Wikipedia:Pagine da cancellare/Evviva/La visione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
*{{cancellare}} La voce non ha fonti e l'unica fonte portata in discussione è Discogs, che afferma che il disco è promozionale. Allo stato la voce è quindi da cancellare, a meno che non venga aggiunta qualche fonte alla pagina (e non qui in discussione) che dimostri la rilevanza o la non promozionalità.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 12:17, 17 lug 2020 (CEST)
* Vi state scervellando su come considerare il disco presente su Discogs quando la situazione è palese: si tratta di un singolo a tutti gli effetti, dato che è stato inviato alle radio - "promo CD" su Discogs indica appunto quello, si tratta del CD singolo promozionale inviato alle radio dall'etichetta discografica. Perché un singolo sia tale non è necessario che venga distribuito commercialmente, basta che l'etichetta lo invii ufficialmente in radio. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηαη¢у</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 17:30, 17 lug 2020 (CEST)
:: Non mi scervello (addirittura!) per Discogs (non ne ho neanche parlato) ma credo di sapere come funzionano le promozioni dei dischi. L'ho già scritto e lo ripeto: "''L'airplay radiofonico dei 2 titoli è stato creato (come è abitudine consolidata) per promuovere l'album da cui sono tratti".'' Ci sono brani considerati ufficiali perchè inseriti in film o in programmi televisivi rilevanti, non perchè l'etichetta discografica li invia alle radio. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 19:31, 17 lug 2020 (CEST)
|