Programma Venera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|missioni spaziali|ottobre 2020}}
Le '''''Venera''''' ([[lingua russa|russo]]: Венера; in passato, vennero chiamate '''Venusik''' o '''Venus''' nei [[civiltà occidentale|Paesi occidentali]]) furono una serie di [[sonda spaziale|sonde spaziali]] sviluppate in [[Unione Sovietica]] per esplorare e raccogliere dati sul [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]]. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia, con un breve ritardo (1-2 settimane) tra il lancio delle due sonde.
 
Le '''''Venera''''' ([[lingua russa{{russo|russo]]: Венера}}; in passato, vennero chiamate '''Venusik''' o '''Venus''' nei [[civiltàblocco occidentale|Paesi occidentali]]) furono una serie di [[sonda spaziale|sonde spaziali]] sviluppate in [[Unione Sovietica]] per esplorare e raccogliere dati sul [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]]. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia, con un breve ritardo (1-2 settimane) tra il lancio delle due sonde.
Esse stabilirono un vero e proprio record: furono il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nell'atmosfera di un altro pianeta, atterrare dolcemente, reinviare immagini ed effettuare una scansione [[radar]] ad alta risoluzione della superficie, permettendo studi approfonditi sulla conformazione geologica del globo.
 
Esse stabilirono un vero e proprio record: furono il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nell'atmosfera di un altro pianeta, atterrare dolcemente, reinviarere-inviare immagini ed effettuare una scansione [[radar]] ad alta risoluzione della superficie, permettendo studi approfonditi sulla conformazione geologica del globo.
 
La serie di sonde, nel suo complesso, proprio per questi motivi può essere considerata un pieno successo; eppure, nonostante Venere sia meno distante dalla [[Terra]] rispetto a [[Marte (astronomia)|Marte]], le condizioni di pressione e calore rendono la sopravvivenza di qualunque apparecchio di gran lunga più difficoltosa: questo ha significato una perdita precoce e pressoché immediata delle sonde pochi minuti dopo il loro atterraggio, {{citazione necessaria|nonostante fossero progettate alla stessa maniera di [[batiscafo|batiscafi]]}}.
Riga 11 ⟶ 13:
''Venera 1'' fu la prima [[sonda spaziale]] sovietica dell'omonimo programma per lo studio del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]].
La sonda era equipaggiata di una serie di strumenti tra cui un [[magnetometro]], due schermi ionici per misurare il [[vento solare]], sensori per [[micrometeorite|micrometeoriti]] e un [[contatore Geiger]] a tubi per la misurazione della [[radiazione cosmica|radiazione cosmica di fondo]] assieme a uno [[scintillatore]] a [[ioduro di sodio|ioduri di sodio]].
''Venera 2'' apparteneva anch'essa al programma per l'esplorazione di Venere, fu lanciata il 12 novembre [[1965]] alle 05.02.00 ora di Greenwich, a bordo di un [[vettore (astronautica)|vettore]] Molniya[[Molnija (lanciatore)|Molnija]], partito dal [[cosmodromo di Baikonur]].
Il 27 febbraio [[1966]] passò a circa 24.000 km da Venere, e si posizionò in un'orbita eliocentrica per avvicinarvisi. Ben prima di raggiungere il pianeta, però, la sonda interruppe ogni comunicazione, di fatto smettendo di funzionare.
 
=== Da ''Venera 3'' a ''Venera 6'' ===
Le ''Venera 3'', ''4'', ''5'' e ''6'' erano abbastanza simili. Pesavano circa una [[tonnellata]], erano lanciate da un vettore [[Molnija (lanciatore)|Molniya]], ed erano composte di un modulo ("''bus''") al quale era agganciata una capsula di forma grosso modo [[sfera|sferica]] per l'ingresso in atmosfera.
Le sonde erano ottimizzate per le rilevazioni [[atmosfera di Venere|atmosferiche]] senza che fosse loro apposto alcun apparato di atterraggio controllato – per quanto si sperava che il loro funzionamento riuscisse a prolungarsi fino al contatto con il suolo.
Il modulo di accompagnamento entrava nell'atmosfera distaccato dalla capsula, ma nello stesso lasso di tempo, solitamente bruciando a contatto con gli alti strati dell'atmosfera venusiana.
Riga 150 ⟶ 152:
* {{cita web|1=http://pages.preferred.com/%7Etedstryk/venerab.html|2=Le immagini di Venera 13|lingua=en|accesso=13 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060412181344/http://pages.preferred.com/%7Etedstryk/venerab.html|dataarchivio=12 aprile 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Navigazione Venera}}{{Programma spaziale sovietico}}{{Esplorazione di Venere}}
{{Esplorazione di Venere}}
{{Portale|astronautica}}