Seetalbahn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
m refuso
Riga 34:
|p =
|accesso = 9 aprile 2019
}}</ref>. La Beinwil-Beromünster chiuse definitivamente nel [[2001]]: la tratta fino a [[Menziken]] è stata ricostruita per ospitare la linea a scartamento ridotto per [[Aarau]], che correva sino ad allora su un percorso parallelo in sede promiscua<ref>{{cita web|url=http://www.eingestellte-bahnen.ch/336401.html|titolo=Umspurungen bei Bahnen im Personenverkehr|accesso=9 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190409083242/http://www.eingestellte-bahnen.ch/336401.html|dataarchivio=9 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>. Altra rettifica nel tracciato è avvenuta nel [[1998]], con la soppressione del tratto Emmenbrücke-Emmen-Waldibrücke (in parte riutilizzato come raccordo per la [[RUAG]]) sostituito da unaun nuovo percorso<ref>{{cita web|url=http://www.chriguseisenbahnseiten.ch/emmen.html|titolo=Emmenbrücke - Emmen Dorf - Waldibrücke|accesso=11 aprile 2019}}</ref>.
 
La Seetalbahn è percorsa dai treni della linea S9 della [[Rete celere di Lucerna]]<ref>{{cita web|url=https://www.s-bahn-luzern.ch/files/9215/2808/8945/Liniennetzplan_S-Bahn_Luzern_10122017.pdf|titolo=S-Bahn Luzern. Stadtbahn Zug.|accesso=11 aprile 2019}}</ref>.