Critiche al cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.11.175.210 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.249.197.208 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 309:
== Critiche da parte di altre religioni ==
=== Ebraismo ===
{{...|cristianesimo}}
=== Induismo ===
Il [[Raja]] [[Ram Mohan Roy]] ha criticato le dottrine cristiane ed ha affermato come esse siano irragionevoli ed auto-contraddittorie<ref>"Raja Rammohun Roy: Encounter with Islam and Christianity and the Articulation of Hindu Self-Consciousness. Page 166, by Abidullah Al-Ansari Ghazi, year = 2010</ref>. Inoltre aggiunge che le persone, anche provenienti dall'[[India]], abbracciavano il cristianesimo principalmente a causa delle difficoltà economiche e della loro debolezza spirituale, proprio come gli [[ebrei]] europei sono stati costretti ad abbracciare il cristianesimo venendo incoraggiati con la forza e la violenza<ref>"Raja Rammohun Roy: Encounter with Islam and Christianity and the Articulation of Hindu Self-Consciousness. Page 169, by Abidullah Al-Ansari Ghazi, year = 2010</ref>.
Riga 321 ⟶ 320:
{{citazione|"''purtroppo la religione cristiana ha ereditato il credo semitico del «Dio geloso», secondo la prospettiva di [[Cristo]] come «l'unico [[figlio di Dio]]», così da non dover affrontare alcun rivale vicino al trono divino. Quando l'[[Europa]] accettò la religione cristiana, nonostante il suo ampio [[umanesimo]], accettò anche la feroce [[intolleranza religiosa]] che è il risultato naturale della credenza nell'unica "[[Verità]] consegnata una volta per tutte ai santi''"<ref>''[https://books.google.com/books?id=cDdpTcyJtxMC&pg=PA641 The Philosophy of Sarvepalli Radhakrishnan]'', by Paul Arthur Schilpp, page = 641</ref>.}}
=== Islam ===
{{...|cristianesimo}}
== Origini ==
| |||