Sine populo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
m ortografia
Riga 11:
La messa senza fedeli era stata ideata al [[Concilio Vaticano II]], con il nome di Messa privata.<ref name="Szablewski" />
 
[[Josef Andreas Jungmann]] ha definito la SIneSine populo come "una Messa celebrata per se stessa, senza pensare a nessuno che vi partecipasse, una Messa in cui è presente solo il chierico che svolge le funzioni "<ref>''The Mass of the Roman Rite'' (Westminster Christian Classics, 1986), vol. I, p. 215</ref>
 
I sacerdoti monastici iniziarono, nel VII secolo, a celebrare quotidianamente tali Messe e altari laterali furono aggiunti alle chiese per facilitare la celebrazione di tali rituali da parte dei sacerdoti a bassa voce e indipendentemente dalla presenza di una comunità religiosa<ref name="Szablewski" />. Nonostante ciò decreti furono emanati contro la celebrazione solitaria della messa; queste leggi imponevano la presenza di almeno due persone, in modo da giustificare l'uso del plurale in formule liturgiche come ''Dominus vobiscum''<ref>[https://books.google.com/books?id=wC8krNGsd8MC Edward Foley et alii, A Commentary on the General Instruction of the Roman Missal] (Liturgical Press, 2008
Riga 24:
[[Papa Paolo VI]] sottolineò inoltre che "Nessuna Messa è Privata'", spiegando che "ogni celebrazione non è qualcosa di segreto, anche se un sacerdote lo celebra privatamente; è invece un atto di Cristo e della Chiesa"<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_03091965_mysterium_en.html|titolo='&#39;Mysterium Fidei'&#39;, 32|cognome=Paul VI|editore=Vatican.va|data=|accesso=2012-05-17}}</ref>.
 
Sebbene la Chiesa non usi più il termine "Messa privata", preferendo invece il termine, come nel ''motu proprio'' ''[[Summorum Pontificum]]'', "Messe celebrate senza popolo" ( ''In Missis sine populo celebratis'' ),<ref>[http://www.sanctamissa.org/en/resources/summorum-pontificum.html Text and translation of the motu proprio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121010043928/http://www.sanctamissa.org/en/resources/summorum-pontificum.html |date=10 ottobre 2012 }} article 2</ref> vi sono alcuni che continuano ad usare questa definizione<ref>{{Cita web|url=http://www.ewtn.com/expert/answers/motuproprio.htm|titolo=Colin B. Donovan, STL|editore=Ewtn.com|data=|accesso=2012-05-17}}</ref>.
 
== Note ==