Il vangelo secondo Simone e Matteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 48:
}}
'''''Il vangelo secondo Simone e Matteo''''' è un [[film]] del [[1976]] diretto da [[Giuliano Carnimeo]]<ref name=Mereghetti>{{cite book|last=Paolo Mereghetti|title=Il Mereghetti - Dizionario dei film|publisher=B.C. Dalai Editore, 2010|isbn=8860736269}}</ref><ref name="70-79 z">{{cite book|author1=Roberto Chiti |author2=Roberto Poppi |author3=Enrico Lancia |title=Dizionario del cinema italiano: I film|publisher=Gremese, 1991|isbn=8876059695}}</ref> ma accreditato come Arthur Pitt. È il quinto ed ultimo film della coppia [[Paul L. Smith]] e [[Antonio Cantafora|Michael Coby]]<ref name=Mereghetti/><ref name="70-79 z"/> (nata come imitazione della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]]) ed è il [[sequel]] di ''[[Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi]]''.
Il film è oggi in [[pubblico dominio]] ed è visibile su Youtube.
{{citazione|''Quand'ero piccolo caddi dal seggiolone e sognai la Madonna che mi disse: 'Simone o diventerai santo o diventerai scemo'.''|Dialogo di Simone}}
{{citazione|''Beh...''|Commento di Matteo}}
In questo film, le celebri risse e scazzottate caratteristiche della coppia di [[Personaggio immaginario|personaggi]] de "il grosso" e del "bello" sono limitate per tutto il tempo che i due protagonisti s'immedesimano nel ruolo di [[sacerdoti|sacerdoti]] ed indossano [[Abito ecclesiastico|abiti ecclesiastici]].
== Trama ==
|