Il vangelo secondo Simone e Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi
Riga 64:
Durante una visita in un [[bazar]] ed alla ricerca di qualche oggetto da portare alla missione, Simone vede una statua raffigurante una [[Iconografia di Maria|Madonna]] e dice a Matteo che è quella del suo sogno e che la vorrebbe per portarla nella chiesa, ma l'amico nega l'idea spiegando che non c'è abbastanza denaro per acquistarla ed il dialogo viene ascoltato da Mr. Robinson (un proprietario di piantagioni e trafficante) che dice ai due che le decorazioni che luccicano sulla statua non sono diamanti ma vetrini colorati e poi saluta e se ne va, prima che un gruppo di evasi irrompa nel bazar minacciando sia il negoziante che loro due, i quali, ben intenti a rispettare la [[veste ecclesiastica]] che indossano, evitano una rissa limitandosi a metter fuori gioco i malviventi con qualche pugno o sventolone.
 
Robinson intanto, ricordandosi della statua vista nel bazar e desideroso di spedire illegalmente dei diamanti in [[Europa]], fa scrivere dai suoi scagnozzi una falsa lettera della [[Curia romana]] in cui viene ordinato ai due preti (Simone e Matteo) di partire per [[Amsterdam]] ed infine incarica il suo uomo fidato Morgan di partire a sua volta per l'i [[OlandaPaesi Bassi]].
 
Nella missione invece, giungono i due veri preti che erano attesi dal priore ma che vengono invece ricevuti da Simone e Matteo i quali, intenzionati ad evitare la minaccia di essere scoperti, li indirizzano verso martirio nella giungla ed i due veri religiosi ringraziano Simone e Matteo per l'oppurtunità evangelica offertagli rivelandogli che la missione dove ora si trovano sarà presto convertita in [[lazzaretto|lebbrosario]].<br/>