Valerano I di Limburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
||
Riga 42:
Valevano viene citato, per la prima volta in due documenti (non consultati) di Eberhart [[Diocesi di Treviri|Arcivescovo di Treviri]], datati [[1052]] e [[1053]] in cui fa riferimento a due donazioni, la prima fatta dai genitori Valerano, conte di [[Arlon]] e dalla moglie, Adelaide, e la seconda dai figli, Valerano e Folcone, dopo la morte dei genitori<ref name= WALERA/>.
Secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', verso il [[1065]], Valerano aveva sposato Jutta<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=794&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1064, pag. 794, nota 95] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151208144106/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=794&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |date=8 dicembre 2015 }}</ref>, che gli aveva portato in dote un territorio presso Liegi (dominium ultra Mosam prope Leodium), dove iniziò la costruzione di [[Limburgo (città)|Limburgo]]<ref name=Albric>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=794&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1064, pag. 794] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151208144106/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=794&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |date=8 dicembre 2015 }}</ref>, assumendo il titolo di conte di Limburgo<ref name= WALERAN>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LIMBURG.htm#WaleranIIdied1081 #ES Foundation for Medieval Genealogy : LIMBURG - WALERAN II d´Arlon] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190224124717/http://fmg.ac/Projects/MedLands/LIMBURG.htm#WaleranIIdied1081 |date=24 febbraio 2019 }}</ref>. Infatti, secondo il documento n° 367 (non consultato) del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', datato gennaio [[1068]], inerente una donazione, Valerano viene citato come conte (''Walrammi comitis'')<ref name= WALERAN/>.
Valerano viene citato in un secondo documento il n° 388 (non consultato) sempre del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', assieme al fratello Folco (''Walrammus et frater eius Volko comites de Arlo'')<ref name= WALERAN/>.
Di Valerano I si hanno scarse notizie; dopo la sua morte, Enrico divenne conte di Limburgo, come risulta dal documento n° 388 del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', datato [[1093]], in cui viene citato come [[Ducato di Limburgo|duca di Limburgo]] (''Heinricus dux de Lemburg''), sottoscrittore del documento di fondazione l'[[Chiesa abbaziale di Santa Maria Laach|abbazia di Laach]] ad opera del primo [[Elettorato Palatino|conte palatino del Reno]] [[Enrico II di Laach]] e sua moglie [[Adelheid von Orlamünde-Weimar]], vedova [[Ermanno II di Lotaringia]]<ref name=Mittelrheinisches>{{la}} [http://www.rlb.de/mrHist/91-3152-som/2.445.html#ES Mittelrheinisches Urkundenbuch I: doc. 388, pagg. 444 - 446] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051018055656/http://www.rlb.de/mrHist/91-3152-som/2.445.html |data=18 ottobre 2005 }}</ref>.
Riga 80:
{{Box successione|carica=[[Ducato di Limburgo|conte di Limburgo]]|precedente=fu il primo]|successivo=[[Enrico della Bassa Lorena|Enrico I]]|periodo=[[1065]]-[[1082]]<br>}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
|