Narghilè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nick~itwiki (discussione | contributi)
Storia e diffusione: tolgo parte poco enciclopedica
Riga 5:
 
==Storia e diffusione==
La sua grande diffusione (quasi mondiale) è dovuta al clima che questo oggetto crea ovunque sia posto: i suoi aromi e la sua durata fanno apprezzare qualsiasi momento ancora di più: lavoro, studio, chiacchierate tra amici, ma anche una semplice sacra solitudine cosa che manca molto in un mondo sempre più frenetico nel quale viviamo oggi, un mondo regolato da agende e orologi.
Il narghilè proviene dall'Egitto dove era composto inizialmente da una noce di cocco con delle canne di bambù come tubi. In questo stesso paese le classi meno abbienti tendevano a usare, specie in passato, un contenitore d'acqua più panciuto, chiamato ''gōzā'' che aveva una piccola pipa che veniva fissata all'imboccatura del vaso. La maggior flessibilità del narghilè ne ha decretato però il successo e la più ampia diffusione.
Come in [[India]], un termine usato in Egitto è anche ''hoqqa'' (lett. "vaso") o ''hookah'', mentre in [[Afghanistan]] si usa ''čilīm'' e in [[Iran]] ''qalyān''. In questi paesi fumare con il narghilè é un rito comune a molte persone e che simboleggia unione, amicizia e fratellanza.
 
Malgrado reiterati tentativi degli ambienti religiosi e istituzionali [[Islam|islamici]] di vietare il fumo del tabacco, la pratica è rimasta ampiamente diffusa. Pur tuttavia il [[wahhabismo]], dominante in [[Arabia Saudita]], ha incluso l'uso del fumo tra le pratiche condannate fin dal XVIII secolo e un analogo tentativo nel 1887 dei "dotti" [[Marocco|marocchini]] ha conosciuto il medesimo insuccesso. Oggi il narghilè è ampiamente diffuso anche in Occidente.
 
==Funzionamento==