Market-Consistent Embedded Value: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Composizione dell'MCEV: Uniformazione delle maiuscole |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 2:
Il '''Market-Consistent Embedde Value''' (MCEV) è un metodo di valutazione economico del valore creato dall'attività svolta da una [[Assicurazione|Compagnia di Assicurazioni Vita]]. Il metodo mette in evidenza i valori di mercato utilizzati, liberi da [[arbitraggio]], ed è calcolato al netto delle [[Imposta|imposte]], tenendo conto della legislazione vigente e dei possibili cambiamenti futuri.
La sua evoluzione, rispetto all'[[Embedded Value]] tradizionale, risiede principalmente nel metodo di calcolo delle componenti.<ref>{{cita web|url=https://www.talanx.com/~/media/Files/T/Talanx/reports-and-presentations/2016/2015_tx_mcev.pdf|titolo=Embedded Value|accesso=27 maggio 2020|dataarchivio=29 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160929004236/http://www.talanx.com/~/media/Files/T/Talanx/reports-and-presentations/2016/2015_tx_mcev.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
== Lo sviluppo dei Principi MCEV (''Market-Consistent Embedded Value'') ==
|