Alternative Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
|||
Riga 39:
===Espansione e successo===
Le edizioni di Natale 1986 ebbero molto successo<ref name=rgp51/> e l'Alternative iniziò una rapida espansione nel 1987, producendo molte riedizioni, come la serie ''[[Danger Mouse in Double Trouble|Danger Mouse]]'' o ''[[Everyone's a Wally]]'', e vari giochi originali<ref name=rgp52>{{RivistaVG/Cita|rg|107|52}}.</ref>. La riedizione di ''[[Run for Gold]]'' divenne il primo titolo dell'Alternative a raggiungere il n° 1 nelle classifiche di vendita<ref name=mcvuk.com>{{Cita|mcvuk.com}}.</ref>.
Nel 1987 venne fondata un'etichetta secondaria, Summit, dedicata ai prodotti a prezzo più alto, secondo Hulley perché i giochi economici a £1,99 rendevano un margine molto basso, specialmente quando si compravano i diritti di riedizione di vecchi titoli. Il nome Summit ("vetta") deriva da ''Sum-it'', un gioco di carte ideato con successo negli anni '30 dal padre di Hulley, Frederick, e poi acquisito da [[Waddingtons]]<ref name=rgp52/>. Poiché il gioco di carte era basato sulle monete britanniche pre-[[Decimal Day|decimali]], l'Alternative organizzò un concorso a premi promozionale in cui si doveva convertire in pre-decimali il prezzo dei giochi Summit<ref name=tgmp8/>. Il primo titolo Summit fu ''Art Master'' per Spectrum, non un videogioco ma un programma di grafica, venduto a £9,95, ma il suo successo non fu granché, e ciò convinse l'Alternative ad assestare la linea Summit su prezzi medi, da £2,99 in su<ref name=rgp52/>. L'idea di Hulley era anche di dedicare il marchio principale ai giocatori più giovani e Summit ai più maturi, ad esempio usando quest'ultimo per i giochi di strategia<ref name=rgp52/>.
|