Domenico Modugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
Riga 67:
}}
Considerato uno dei padri della [[musica leggera]] [[italia]]na e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il [[cinema]] e 7 per la [[televisione]], nonché recitato in 13 spettacoli [[teatro|teatrali]] e condotto alcuni [[Programma televisivo|programmi televisivi]]; ha inoltre vinto quattro [[Festival di Sanremo]], nel primo dei quali, nel [[Festival di Sanremo 1958|1958]], con ''[[Nel blu dipinto di blu]]'', (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione<ref>''"Per la prima volta nella storia dei Festivals un autore canterà la propria composizione. Domenico Modugno infatti è stato convocato apposta per presentare la sua ''Nel blu dipinto di blu'', uno dei più felici motivi della prossima sagra sanremese, a detta di coloro che l'hanno finora giudicata"'', da Giorgio Mottola, ''Ecco i nomi'', pubblicato su [[Sorrisi e Canzoni]], anno VII, n. 2, 12 gennaio 1958, pag. 3</ref>) universalmente nota anche come ''Volare'' e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta<ref>Maurizio Ternavasio, ''La leggenda di mister volare. Domenico
== Biografia ==
|