Helicobacter pylori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Via orale: eliminato frase in contrasto con quello appena detto e senza alcun senso dato che si parlava di trasmissione e perché ci sia questa non è necessario che il batterio si moltiplichi e/o sopravviva molto tempo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 208:
È stato dimostrato che l<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' può rimanere metabolicamente attivo in [[acqua]] corrente per vari giorni. Indagini condotte nell'[[America meridionale]] hanno rilevato che il rischio di infettarsi, tra i bambini che ingeriscono acqua proveniente dall'[[acquedotto]], è significativamente più elevato rispetto a coloro che utilizzano una sorgente privata.
 
A rafforzare l'ipotesi della trasmissione attraverso questa via sono stati registrati alcuni dati che indicano un modello di distribuzione rassomigliante a quello del [[Vira|virus]] A dell'[[epatite]], prevalentemente a trasmissione oro-fecale, e associato a situazioni igienico-sanitarie scarse e a condizioni di vita in molte persone. Infine, dopo l'evidenza della sopravvivenza dell<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' in [[Gallus gallus domesticus|pollo]] e [[latte]], anche per diversi mesi se refrigerati, si è cominciato a indagare sulla possibilità che alimenti soggetti a manipolazione e a contaminazione fecale possano rappresentare una causa di infezione. Contro una possibile via di trasmissione oro-fecale vi è la difficoltà a isolare dalle feci il [[batterio]], oltre che il fatto che la dimostrazione a livello fecale della presenza del [[DNA]] batterico non è sinonimosintomo di evidenza dell'intero microbo in vita o in forma attiva.
 
==== Via orale ====