Appio Conti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretto un collegamento - Poli, rimanenti 1 - Francesco da Milano |
||
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[1558]]
|Nato_a = [[Poli (Italia)|Poli]]
|Data_di_morte = [[26 marzo]] [[1593]]
|Morto_a = [[Noyon]]
|Cause_della_morte = ucciso in un duello con una stoccata all'Orecchio Destro
|Luogo_di_sepoltura = Chiesa di Santo Stefano in [[Poli (Italia)|Poli]]
|Etnia =
|Religione = [[Cattolicesimo]]
Riga 64:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Poli
|LuogoNascitaLink = Poli (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1558
Riga 76 ⟶ 77:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Appio nacque a [[Poli (Italia)|Poli]], non distante da [[Roma]], figlio di [[Torquato I Conti, I duca di Poli e Guadagnolo]] e di sua moglie, [[Violante Farnese]], figlia di Galeazzo I Farnese [[Ducato di Latera|duca di Latera]]. Suoi fratelli furono [[Lotario Conti, II duca di Poli e Guadagnolo]], ed il cardinale [[Carlo Conti (cardinale)|Carlo Conti]]. Da giovane ebbe modo di studiare con tutori privati tra cui [[Angelo da Caiano]] e soprattutto con [[Annibal Caro]], amico del padre. È su consiglio di quest'ultimo, infatti, che Torquato avvierà il figlio alla carriera militare a causa del suo palese disinteresse per le materie letterarie e scientifiche.
=== La guerra nelle Fiandre ===
|