Barcelonnette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto informazioni
Riga 35:
}}
 
'''Barcelonnette''' (in [[lingua occitana|occitano]] ''Barcilona de Provença'', raramente ''Barciloneta''; in [[lingua italiana|italiano]] '''Barcellonetta''') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 2.917 abitanti situato nel dipartimento delle [[Alpi dell'Alta Provenza]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]], sede di [[arrondissement di Barcelonnette|sottoprefettura]]. Situata al centro della [[Valle dell'Ubaye]], a 32 chilometri dal confine con l'[[Italia]] ed è la città principale della valle.
 
== Storia ==
Dopo la conquista [[Roma (città antica)|romana]], portata a compimento nel [[14 a.C.]], l'[[imperatore romano]] [[Augusto]] organizza le [[Alpi]] in [[Provincia romana|province]], e il territorio di Barcelonnette dipende dalla provincia delle [[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]].
Fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] vi operarono i monaci della potente [[abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]] ed al suo ricco [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>, cui dipese l'[[Borgo_San_Dalmazzo#Storia:_da_"Pedona"_a_"Borgo_San_Dalmazzo"|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]], mentre in seguito dall'VIII secolo la gestione della valle dell'Ubaye sarà poi organizzata dall'[[abbazia di Novalesa]] con capoluogo [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]]. Successivamente la vallata venne inclusa nella contea della [[Provenza]].
 
Fin dallNell'epoca [[LongobardiAlto Medioevo|longobardaalto medioevo]] vinella zona operarono i monaci della potente [[abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]] ed al suo ricco [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>, cuiche dipesegià avevano fondato nel cuneese l'[[Borgo_San_Dalmazzo#Storia:_da_"Pedona"_a_"Borgo_San_Dalmazzo"Borgo San Dalmazzo|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]], mentrenel VII secolo l'[[Chiesa di Nostra Signora del Canneto|abbazia di Taggia]] e nel VIII secolo a Nizza il [[monastero di Cimiez]]. Essi operavano in seguitoraccordo e con scambio di merci attraverso i valici con i monaci dell'[[abbazia di Lerino]], che da monaci [[Eremita|eremiti]] avevano accolto la regola [[Cenobitismo|cenobitica]] di [[Colombano di Bobbio|san Colombano]] diffondendosi anche fuori dall'isola. Furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la [[Ordine di San Benedetto|regola benedettina]]. Dall'VIII secolo la gestione della valle dell'Ubaye sarà poi organizzata dall'[[abbazia di Novalesa]] con capoluogo [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]]. Successivamente la vallata venne inclusa nella contea della [[Provenza]].
Barcelonnette venne fondata nel [[1231]] per volontà di [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]], [[conte di Provenza]], divenendo il nuovo capoluogo della valle. Nel [[1388]] venne conquistata dalle truppe di [[Amedeo VIII di Savoia]], salvo poi tornare sotto il controllo dei Provenzali due anni dopo.
 
Successivamente la vallata venne inclusa nella contea della [[Provenza]]. Barcelonnette venne fondata nel [[1231]] per volontà di [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]], [[conte di Provenza]], divenendo il nuovo capoluogo della valle. Nel [[1388]] venne conquistata dalle truppe di [[Amedeo VIII di Savoia]], salvo poi tornare sotto il controllo dei Provenzali due anni dopo.
Nel [[1536]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] inviò nella zona seimila [[lanzichenecchi]] per attuare una politica di terra bruciata contro l'invasione delle forze imperiali di [[Carlo V]]. La città rimase sotto il controllo dei Francesi fino alla [[pace di Cateau-Cambrésis]].
 
Nel [[1588]] [[François de Bonne de Lesdiguières]] conquistò Barcelonnette e ne bruciò la chiesa, il nobile conservò la città fino alla firma del [[trattato di Lione]]. Nel corso delle guerre che infestarono l'Europa nel corso del '600 la città venne più volte presa e conquistata dagli eserciti di passaggio.
Nel [[1536]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] inviò nella zona seimila [[lanzichenecchi]] per attuare una politica di terra bruciata contro l'invasione delle forze imperiali di [[Carlo V]]. La città rimase sotto il controllo dei Francesi fino alla [[pace di Cateau-Cambrésis]]. Nel [[1588]] [[François de Bonne de Lesdiguières]] conquistò Barcelonnette e ne bruciò la chiesa, il nobile conservò la città fino alla firma del [[trattato di Lione]]. Nel corso delle guerre che infestarono l'Europa nel corso del '600 la città venne più volte presa e conquistata dagli eserciti di passaggio.
 
Il distretto di Barcelonette venne ceduto dalla Savoia alla Francia in una serie di scambi di territori nel corso del [[trattato di Utrecht]].