BAE Systems Tempest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 114488946 di Klabr (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 109:
Il 10 settembre 2019 a Londra, il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti Gen. Nicolò Falsaperna ha firmato una lettera di intenti che sancisce l'ingresso dell'[[Italia]] nel programma con la partecipazione delle industrie italiane nello sviluppo.<ref>{{cita web | url=https://www.leonardocompany.com/it/press-release-detail/-/detail/uk-and-italian-industry-to-partner-on-tempest|titolo=Le industrie di Regno Unito e Italia collaboreranno sul Tempest|sito=leonardocompany.com|data= 11 settembre 2019| accesso=11 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3207.html|titolo=L'Italia ufficialmente nel TEMPEST|autore=Pietro Batacchi|data= 11 settembre 2019| accesso=11 settembre 2019}}</ref><ref>"Tempest, l'Italia sale a bordo (finalmente!)" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 396 - 10/[[2019]] pag. 24-27</ref>
Il 22 luglio 2020, aziende delle tre nazioni coinvolte nel progetto (Regno Unito, Italia, Svezia) hanno formalmente avviato la collaborazione internazionale per lo sviluppo del Tempest. Le società coinvolte nella cooperazione industriale comprendono: [[BAE Systems]], [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]], [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], [[Avio Aero]], [[MBDA]], [[Saab]], [[GKN (azienda)|GKN Aerospace Sweden]].<ref>[https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3721.html portaledifesa.it]</ref>
== Tecnica ==
|