Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è presente alcun riferimento in gassificatore che giustifichi tali conclusioni!
Scriban (discussione | contributi)
Gassificatori e pirolizzatori: riscritto frase che era praticamente incomprensibile
Riga 145:
 
====Gassificatori e pirolizzatori====
Un'alternativa a tutti gli impianti di incenerimento per combustione sono i ''gassificatori'' (da non confondersi coi [[Rigassificatore|rigassificatori]]) e gli impianti di [[pirolisi]], che anziché sfruttare il processo di combustione utilizzano quello di pirolisi, cioè la scissione molecolare attuata per mezzo del calore. Semplificando molto, atali secondaprocessi che si trattipermettono di gassificatori"strappare" oatomi pirolizzatori,di sicarbonio puòed vedereidrogeno ildal processomateriale rispettivamentesolido come(i unarifiuti) gassificazione totale ovveromediante una sortacorrente di gassificazioneazoto più(aria) ood menoossigneno spintamolto deicaldi, materialiproducendo solidi,così cheun sigas trasformanocombustibile cosìoltre ina un gasscorie. Queste tecnologie erano usate in passato per produrre gas combustibile o [[catrame]] a partire dal [[carbone]]. In particolare illa gassificatoregassificazione può essere considerato, in base alla sua peculiare tipologia di funzionamento,considerata come una tecnologia intermedia tra l'incenerimento e la pirolisi propriamente detta.
 
Esistono moltissimi processi, più o meno diffusi e collaudati, basati su pirolisi e gassificazione, che differiscono per tipo di rifiuto trattato, per emissioni e per prodotti di risulta (liquidi, gassosi, solidi).
Ritorna alla pagina "Inceneritore/Bozza".