Feldmaresciallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Maresciallo di campo}}
{{F|guerra|dicembre 2009}}
[[File:Preussischer Marschallsstab 1895.jpg|thumb|bastone di Feldmaresciallo di Prussia]]
'''Feldmaresciallo generale''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Generalfeldmarschall'', in [[lingua inglese|inglese]] ''general field marshal'' o field marshal general; abbreviato in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Feldmarschall'', in [[lingua inglese|inglese]] ''field marshal'' ovvero [[maresciallo di campo]]) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il [[Regno Unito]]) nonché nel passato nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[Impero austriaco]] ed in vari [[Circolo Imperiale|Stati tedeschi]] ed in seguito presente in [[Germania]] nell'[[Impero tedesco]] e nel [[Terzo Reich]]; il suo simbolo per eccellenza è il [[bastone da feldmaresciallo]] che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra. Nell'[[esercito prussiano]], e successivamente in quello tedesco, tale grado disponeva di diversi privilegi, come una scorta di protezione costante. Nel [[1854]] vennero creati due nuovi gradi, quello di [[Generaloberst]] (''colonnello generale'') e quello di ''Generaloberst mit dem Rang eines Feldmarschalls'' (colonnello generale con funzioni di feldmaresciallo), creato allo scopo di promuovere il principe Guglielmo ad un alto grado senza infrangere la regola che solo i comandanti in tempo di guerra potevano ricevere il grado di feldmaresciallo. Nel [[1870]] il principe [[Federico Carlo di Prussia|Federico Carlo]] e il principe della Corona [[Federico III di Germania|Federico Guglielmo]] furono i primi principi prussiani nominati feldmarescialli.
|