Il vangelo secondo Simone e Matteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
m fix vari, replaced: chè → ché, replaced: → using AWB |
||
Riga 15:
| casa produzione = P.A.C. - Produzioni Atlas Consorziate
| casa distribuzione italiana = P.A.C. - Produzioni Atlas Consorziate
| attori = *[[Paul L. Smith]]: Simone
*[[Antonio Cantafora|Michael Coby]]: Matteo
*[[Dominic Barto]]: Morgan
*[[Claudio Gora]]: Robinson
*[[Jacques Herlin]]:l'ispettore Nelson
*[[Giuseppe Maffioli]]: il padre priore
*[[Riccardo Petrazzi]]: Massimo
*[[Franco Pesce]]: Padre Remo
*[[Emilio Messina]]: uno sgherro di Morgan
Riga 34:
*[[Claudio Ruffini]]: stuntman
| doppiatori italiani = *[[Glauco Onorato]]: Simone
*[[Pino Locchi]]: Matteo
*[[Sergio Tedesco]]: Morgan
*[[Giorgio Piazza]]: Robinson
Riga 68:
Nella missione invece, giungono i due veri preti che erano attesi dal priore ma che vengono invece ricevuti da Simone e Matteo i quali, intenzionati ad evitare la minaccia di essere scoperti, li indirizzano verso martirio nella giungla ed i due veri religiosi ringraziano Simone e Matteo per l'oppurtunità evangelica offertagli rivelandogli che la missione dove ora si trovano sarà presto convertita in [[lazzaretto|lebbrosario]].<br/>
Decisi ad andarsene al più presto, i due amici leggono con entusiasmo la falsa lettera fattagli recapitare da Robinson ed esultano alla vista dei due biglietti d'aereo e così, in procinto di partire, vengono raggiunti da Robinson che gli porge proprio la statua che piaceva a Simone e che gli chiede il favore di portarla con loro.<br/>
Giunti a destinazione e durante le procedure di sbarco, i due amici non si accorgono che dalla loro statua si stacca un diamante e che un funzionario se ne accorge e continuano a camminare fino a quando le autorità, ritenendoli dei contrabbandieri, fanno intervenire la polizia.
Per Simone e Matteo, che della legge hanno sempre avuto paura, la vista dei poliziotti ed il grido "fermi" gli suona come come il "via" di una gara di corsa e così, inseguiti dai poliziotti e tenuti d'occhio dagli uomini di Robinson, non si accorgono di aver appoggiato la statua vicino ad una simile e nemmeno vedono che un altro religioso inavvertitamente raccoglie la loro e se ne va. Tantomeno riescono a prendere l'altra
L'ispettore Nelson però, non trova chiaro il motivo per cui sull'attuale statua posseduta da Simone e Matteo non ci siano diamanti ma vetrini ed è insospettito anche dalla falsa lettera della curia (quella inviata da Robinson) e così li mette in cella, ma un ministro gli telefona e questo lo preoccupa così tanto da fargli decidere di organizzare lui stesso l'evasione dei due. La stessa idea che ha avuto Morgan (l'inviato di Robinson e capo dei suoi scagnozzi) anch'esso deciso a recuperare i diamanti e così, una volta fuggiti ed ancora vestiti da preti, Simone e Matteo finiscono per entrare in una chiesa dove scorgono e riconoscono la statua giusta.<br/>
Riga 76:
Raggiunto il luogo d'incontro con Robinson, Morgan consegna la statua e da questa vengono staccati i diamanti per essere messi in un sacchetto mentre sia Simone e Matteo che la polizia sopraggiungono, così i primi irrompono nella stanza e prendono i diamanti mettendo fuorigioco i malfattori in una rissa ed i poliziotti, che si sono limitati a circondare lo stabile, subito dopo gli intimano di arrendersi costringendoli a fuggire da una finestra portando con sé il sacchetto dei diamanti.<br/>
Purtroppo però, Matteo resta impigliato in un chiodo che sporge da un muro e pensando di essere stato catturato lancia il sacchetto a Simone che, mancando la presa, lo lascia cadere ed osserva sconsolato il passaggio di un rullo compressore che ne schiaccia il contenuto riducendolo in polvere.
Simone e Matteo delusi ed abbattuti continuano a fuggire mentre discutono di nascondersi in [[Amazzonia]]<ref>{{cita web|url= https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/il-vangelo-secondo-simone-e-matteo/13454/|titolo=Trama |accesso= 28 giugno 2020}}</ref>.
Riga 90:
=== Distribuzione all'estero ===
In [[Francia]] il film uscì con il titolo di ''Trinità, nous voilà''<ref>[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/noi-non-siamo-angeli/16995/ cinematografo.it]</ref> (Trinità eccoci qua) per sfruttare la fama dei film ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' e di''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]''
== Colonna sonora ==
|