Progetto HATNet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m url buono
Riga 1:
Il '''Progetto HATNet''' (''Hungarian Automated Telescope Network'') consiste in una [[Astronomia osservativa|ricerca astronomica]] a guida ungherese effettuata mediante un gruppo di sei telescopi completamente automatizzati, denominati ''HAT''. L'obiettivo scientifico del progetto è la scoperta e caratterizzazione di [[pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] usando il [[metodi di individuazione di pianeti extrasolari#metodo del transito|metodo del transito]]. Il progetto è attivo anche nel campo della scoperta e monitoraggio delle [[stella variabile|stelle variabili]] luminose, ed è mantenuto dall'[[Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics]].
 
L'acronimo HAT significa ''Telescopio Automatico costruito da Ungheresi'', in quanto il primo strumento è stato sviluppato da un piccolo gruppo di scienziati ungheresi che si sono incontrati tramite l'Associazione Astronomica Ungherese. Il progetto è cominciato nel 1999 ed è in piena attività dal maggio 2001.<ref name="Bakos2002">{{cita pubblicazione|autore=G. Á. Bakos ''et al.''|data=18 giugno 2002|anno=2002|titolo=System Description and First Light Curves of the Hungarian Automated Telescope, an Autonomous Observatory for Variability Search | url=http://www.rivistas.uchicago.edu/doi/full/10.1086/342382 | autore=G. Á. Bakos ''et al.'' | rivista=Publications of the Astronomical Society of the Pacific | volume=114 | numero=799 | paginedoi=974–987 10.1086/342382| anno=2002 | doiurl=https://iopscience.iop.org/article/10.1086/342382 /meta| urlmortopagine=974–987}}</ref>
 
==Strumentazione==