Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Emissioni in atmosfera e nelle acque: è già in nanogrammi... dubito che ci vogliano altri zerovirgola...
Gassificatori e pirolizzatori: Eliminata terminologia non corretta (che significa strappare atomi di carbonio ai rifiuti?)
Riga 145:
 
====Gassificatori e pirolizzatori====
Un'alternativa a tutti gli impianti di incenerimento per combustione sono i ''gassificatori'' (da non confondersi coi [[Rigassificatore|rigassificatori]]) e gli impianti di [[pirolisi]], che anziché sfruttare il processo di combustione utilizzano quello di pirolisi, cioè la scissione molecolare attuata per mezzo del calore. Semplificando molto, talia processiseconda permettonoche si tratti di "strappare"gassificatori atomio dipirolizzatori, carboniosi edpuò idrogenovedere dalil materialeprocesso solidorispettivamente (icome rifiuti)una mediantegassificazione totale ovvero una correntesorta di azotogassificazione (aria)più odo ossignenomeno moltospinta caldi,dei producendomateriali cosìsolidi, unche gassi combustibiletrasformano oltrecosì ain scorieun gas. Queste tecnologie erano usate in passato per produrre gas combustibile o [[catrame]] a partire dal [[carbone]]. In particolare lail gassificazionegassificatore può essere considerataconsiderato, in base alla sua peculiare tipologia di funzionamento, come una tecnologia intermedia tra l'incenerimento e la pirolisi propriamente detta.
 
Esistono moltissimi processi, più o meno diffusi e collaudati, basati su pirolisi e gassificazione, che differiscono per tipo di rifiuto trattato, per emissioni e per prodotti di risulta (liquidi, gassosi, solidi).
Ritorna alla pagina "Inceneritore/Bozza".