Anobium punctatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.18.157.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Pierpao
Etichetta: Rollback
Riga 59:
[[File:Holzwurm_loecher.jpg|thumb|Al contrario di quanto comunemente si crede, i fori lasciati da ''A. punctatum'' sono di uscita e non d'entrata: quando compaiono sulla superficie del legno i danni sono già stati arrecati.]]Per bloccare un'infestazione di ''A. punctatum'' ci si orienta frequentemente all'utilizzo di appositi [[insetticidi]], come la [[Permetrina]]. Gli insetticidi in forma liquida agiscono solo sugli insetti allo stadio adulto o allo [[Pupa|stadio pupale]] che sono già migrati alla superficie del legno (di solito tra i mesi di marzo e maggio) e possono attaccare o rovinare la superficie esterna del legno. I trattamenti, oltre a raggiungere facilmente anche gli esemplari più interni indipendentemente dallo stadio larvale in cui si trovano, non rovinano il legno.
 
La conformazione dell'[[Ovopositore]] delle femmine permette l'ovodeposizione soltanto nelle piccole fenditure. Il materiale legnoso levigato o trattato con smalti, resine e vernici risulta inattaccabilemeno attaccabile da questa specie.
 
Un sistema di lotta ecologica, ovviamente per pezzi di piccole dimensioni, consiste nel riporre l'oggetto infestato in un [[Congelatore]] per alcuni giorni. La bassa temperatura infatti uccide le larve ma occorre preventivamente valutare i danni che il freddo potrebbe provocare ai manufatti. L'ultimo metodo introdotto per la lotta agli anobidi in generale, tra cui l'anobium punctatum, è il metodo anossico. Questo sistema, introdotto nell'ultimo quindicennio, ha il vantaggio di essere contemporaneamente innocuo per i materiali, ma efficace con l'insetto infestante in ogni stadio di vita: uova, larva, pupa e adulto.