Ekstraklasa 2020-2021: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nicmar 71 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nicmar 71 (discussione | contributi)
Riga 43:
=== Formula ===
A differenza delle precedenti stagioni, il campionato si svolge in una sola fase. Le squadre si affrontano in andata e ritorno per un totale di 30 partite, al termine delle quali saranno decretati i verdetti. La squadra prima classificata è campione di Polonia e si qualifica per il secondo turno della [[UEFA Champions League 2021-2022]], mentre le squadre classificate al secondo e al terzo posto si qualificano per il primo turno della [[UEFA Europa Conference League 2021-2022]], assieme alla vincitrice della [[Puchar Polski 2020-2021|Coppa di Polonia]]. L'ultima classificata retrocede in I Liga, dalla quale invece saliranno tre formazioni per completare la riforma voluta dalla Federazione che porterà il campionato polacco ad avere, dalla stagione 2021-2022, 18 squadre anziché 16.
 
=== Calciomercato ===
 
La sessione di calciomercato inizia con cessioni molto importanti da parte dei club polacchi: il [[Lech Poznan]] cede [[Christian Gytkjaer]] al [[Monza Calcio|Monza]], il [[Gornik Zabrze]] [[Igor Angulo]] al [[FC Goa]] e lo [[Slask Wroclaw]] [[Przemisław Płacheta]] al [[Norwich City]]. Lasciano il campionato polacco anche [[Radosław Majecki]], che approda al [[AS Monaco|Monaco]], e [[Vukan Savicevic]], che passa al [[Samsunspor]] per 350.000 euro<ref>{{cita web|url=http://http:https://www.transfermarkt.com/ekstraklasa/transfers/wettbewerb/PL1?saison_id=2020|titolo=Trasferimenti Ekstraklasa 20/21|editore=Transfermarkt|accesso=27 luglio 2020}}</ref>.
 
Per quanto riguarda gli acquisti il [[Legia Varsavia]], campione in carica, aggiunge al proprio pacchetto difensivo il serbo [[Filip Mladenovic]], prelevato dal [[Lechia Danzica]], mentre il [[Lech Poznan]] punta su [[Mikael Ishak]] come nuovo centravanti. Prima avventura in Polonia per [[Luis Mata]], che dal [[Porto]] passa al [[Pogon Szczecin]], [[Fatos Bećiraj]], che dopo l'esperienza in [[Israele]] approda al [[Wisla Cracovia]] e [[Javier Hyjek]], che lascia la cantera dell'[[Atletico Madrid]] per trasferirsi al [[Piast Gliwice]].
 
== Squadre partecipanti ==