Nomadelfia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 89:
Tra coloro che, accolti a Nomadelfia, hanno deciso, raggiunta l'età del consenso, di uscirne, spiccano il [[Brigate Rosse|brigatista rosso]] [[Paolo Maurizio Ferrari]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/07/torna-libero-maurizio-il-rosso-primo-br.067torna.html Fonte:Repubblica]</ref> e [[Beppe Lopetrone]], [[fotografo]] di moda internazionale. Lopetrone tuttavia tornò a Nomadelfia negli ultimi mesi della sua vita, e lasciò parte dei propri beni alla comunità.<ref>[http://quotidianiespresso.extra.kataweb.it/finegil/gazzettadimodena/a.chk?Action=updateLight&selSezione=LISTANZprovi__15_Febbraio_2008.htmlProv incia&giornale=gazzettadimodena Gazzetta di Modena pag. 21]</ref> Beppe Lopetrone realizzò con i Nomadelfi un libro fotografico intitolato ''Don Zeno 100 ANNI''.
== Lingue e dialetti ==
Nomadelfia costituisce una curiosa [[isola linguistica]] [[lingue gallo-italiche|gallo-italica]] in Toscana. Sebbene la lingua usata sia l'italiano, essa presenta cadenza, accento e influssi [[lingua emiliana|emiliani]], in quanto la comunità (e lo stesso Don Zeno Saltini) era originaria della [[provincia di Modena]]. Tale caratteristica, essendo una comunità chiusa, è stata trasmessa anche alle generazioni successive.
==Filmografia==
|