Gaì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.65.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 2:
 
Il ''gaì'' non era esclusivo della [[Provincia di Bergamo|bergamasca]], era comune anche tra i pastori della [[Valcamonica]] e di altre [[Provincia|province]], tra gli ambulanti, i malviventi che girovagavano e i vagabondi.
Ad oggi l'unico posto dove il gaì è ancora parlato è la [[Valsaviore]], una valle posta sopra la Valcamonica, che comprende i comuni di [[Cevo]] e di [[Saviore]].
 
Se è improprio inserire il ''pastore bergamasco'' tra gli emarginati veri e propri, la sua figura, tuttavia, suscitava un sentimento di sospetto misto a rispetto per la durezza, la libertà e l'autonomia del suo lavoro, che lo rendeva del tutto diverso dal servo-pastore sardo: il pastore bergamasco, padrone del suo [[Pastorizia|gregge]] che conduceva direttamente, era un piccolo [[imprenditore]].