Paolo Fanelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia ripulita
Etichetta: Ripristino manuale
Ho cercato di seguire le vostre indicazioni, parafrasando notizie di cronaca al fine di arricchire in modo educato e limitato la biografia professionale.
Riga 29:
 
== Biografia ==
Nato a [[Frosinone]], figlio di [[Cesare Augusto Fanelli]], si laurea in medicina e chirurgia a [[Roma]] nel 1971, specializzandosi poi in [[ortopedia]] e [[traumatologia]].<ref name=cv>{{Cita web|url=http://www.eurytmia.it/download/CV_PAOLO_FANELLI.pdf|titolo=Curriculum vitae|accesso=30 maggio 2020}}</ref> Inizia giovanissimo a lavorare presso l'ospedale del capoluogo ciociaro. Fanelli è uno dei più autorevoli ortopedici della provincia di Frosinone, un punto di riferimento costante per l'intera comunità grazie all'enorme spessore professionale ed umano e nelIl suo legame con il capoluogo ciociaro non si interromperà mai , in quanto non cederà alle importanti opportunità che negli anni gli offrirà la sanità romana. Nel 1980 è impiegato come ortopedico presso la struttura di [[Pontecorvo]] dove introduce, ricoprendosperimentando tra i primissimi in Italia, la tecnica dell’artroscopia, qui si formano alcuni dei futuri e rilevanti nomi dell'ortopedia italiana che vi arrivavano appositamente dalla capitale per apprendere le innovative tecniche chirurgiche e dove ricoprirà anche le funzioni di primario.<ref name=cv/> Nel marzo 1998 viene nominato primario di ortopedia e traumatologia dell'ospedale di [[Anagni]] e di quello di [[Ceccano]] nel 2005.<ref name=cv/>Terminata l'attività pubblica, nel 2012 diventa consulente del noto istituto traumatologico Icot di Latina continuando a svolgere la sua attività professionale anche in diverse cliniche di Roma e della provincia di Frosinone.
 
=== Carriera politica ===