Mergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 79.27.70.79 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
Nei secoli a seguire il castello venne curato attraverso lavori di manutenzione e i campi e i loro prodotti vennero salvaguardati. Esistevano depositi di grano amministrati da autorità pubbliche o [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], che distribuivano alle famiglie più povere il pane.
Una delle più antiche confraternite, creata nel seicento, fu la Compagnia del SS. Sacramento. Degli stessi anni c'è la Compagnia di S. Rocco e la Compagnia del SS. Rosario. Posteriormente nacque la Confraternita del Preziosissimo Sangue.
Verso il settecento la famiglia degli Ombrosi prese il controllo del territorio di Mergo, per poi spostarsi nella zona adiacente.
A metà ottocento Mergo raggiunse la propria autonomia amministrativa e parrocchiale e con l'inizio del nuovo secolo cominciò anche un incremento demografico della popolazione. Accadde, tuttavia, che Mergo perse nuovamente la sua indipendenza nel 1928 quando insieme a [[Rosora]] formò il comune [[Rosora Mergo]], da cui riottenne definitiva autonomia il 1º febbraio 1946.