Pasticceria statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disorfanizzo un termine.
Riga 21:
Nel 1939 la [[Nestlé]] inizia a produrre il [[cioccolato]] direttamente in gocce, cercando di trarne vantaggio economico. Propone a Ruth Wakefield una fornitura a vita del prodotto, in cambio del permesso poi approvato, di scrivere sul retro della confezione la ricetta dei famosi biscotti.<ref>{{Cita web|url=http://cioccolato.org/cookies-al-cioccolato-ricetta-originale.html|titolo=La vera storia dei Cookies al cioccolato ricetta originale|accesso=18 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170701033709/http://cioccolato.org/cookies-al-cioccolato-ricetta-originale.html|dataarchivio=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.turismo.it/oltreconfine/articolo/art/cookie-storia-del-biscotto-icona-a-stelle-e-strisce-id-13046/|titolo=Cookie, storia del biscotto icona a stelle e strisce|accesso=18 giugno 2017}}</ref>
 
== AngelTorta cakedegli angeli ==
{{vedi anche|Torta degli angeli}}
[[File:Angel food cake texture.jpg|thumb|destra|Angel food cake]]
La torta degli angeli, anche conosciuta come ''angel cake'' (o ''angel food cake''), è una classica torta statunitense dal colore molto chiaro e caratterizzata dalla sua leggerezza. È indicata anche per gli intolleranti al [[lattosio]], perché priva di [[burro]], [[latte]] o suoi derivati. Tra gli ingredienti ci sono gli albumi, la farina, il sale, il [[cremor tartaro]], lo zucchero e la vaniglia.
 
È ideale per una colazione leggera, ma può essere anche farcita con marmellata, ricoperta di [[crema ganache|ganache]] al cioccolato o decorata con della frutta fresca.