System integrator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Il compito del system integrator è quello di far dialogare impianti diversi tra di loro allo scopo di creare una nuova struttura funzionale che possa utilizzare sinergicamente le potenzialità degli impianti d'origine e creando quindi funzionalità originariamente non presenti. Gli integratori di sistemi possono lavorare in campi diversi, ma il termine è nato nel contesto delle [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|tecnologie dell'informazione]] (abbreviato con IT dall'inglese ''information technology''), dell'industria della difesa e dei [[Mass media|media]].
=== Information technology ===
Nel campo dell'IT gli integratori di sistemi connettono sistemi eterogenei in modo che questi possano avere in [[input]] processare, salvare, categorizzare dati. Ad esempio un integratore di sistemi può costruire una soluzione informatica che integri un database [[IBM DB2|DB2]], un sito web, una applicazione ''legacy'' in [[Cobol]] su [[host]] e una risorsa esterna per il criptaggio via [[Enterprise JavaBeans|ejb]] trasformando tutto questo in una applicazione unica che soddisfi le necessità del cliente.
|