Romanino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
||
Riga 52:
{{vedi anche|Santa Maria della Neve (Pisogne)|Chiesa di Sant'Antonio (Breno)|Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno)}}
In questo stesso periodo iniziò a lavorare in alcune chiese del [[Lago d'Iseo]] e della [[Val Camonica]]: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne)|Santa Maria della Neve]] a [[Pisogne]] (''Storie di Cristo''), [[Chiesa di Sant'Antonio (Breno)|Sant'Antonio]] a [[Breno (Italia)|Breno]], [[Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno)|Santa Maria Annunciata]] a [[Bienno]], [[Chiesa di San Pietro (Tavernola Bergamasca)|chiesa di San Pietro]] a [[Tavernola Bergamasca]] (l'affresco [[Madonna col Bambino, san Giorgio, san Maurizio e i santi Pietro e Paolo che presentano gli offerenti]]) lasciando tavole ed affreschi espressi in un linguaggio antiaulico, connotato da un forte senso della realtà quotidiana nei gesti, nelle espressioni e nei costumi.
Siamo in presenza dei momenti forse più alti della poetica del Romanino. In ''Santa Maria della Neve'' a Pisogne, definita da [[Giovanni Testori]] la "Cappella Sistina dei poveri", la scena della ''Crocifissione'' e le ''Storie di Cristo'', impaginate in maniera originalissima, parlano un linguaggio popolano, ricco di emozioni, che chiama i fedeli ad una partecipazione corale. "Tutto è qui
l
Riga 203:
* Francesco Frangi, Renata Stradiotti, ''L'ultimo Romanino. Ricerche sulle opere tarde del pittore bresciano'', saggi di: Francesco Frangi, Vincenzo Gheroldi, Renata Stradiotti, Sara Marazzani, Daniela Ferriani, Paolo Malavasi, Silvana Editoriale, Milano 2007.
* Alessandro Ballarin, ''La "Salomè" del Romanino e altri Studi sulla Pittura Bresciana del Cinquecento'', a cura di Barbara Maria Savy, Cittadella (PD), 2007
* ''Girolamo Romanino. confronti intorno alle mostre di Trento e Brescia''. Atti del convegno, Con testi di Lia Camerlengo - Ezio Chini
* M. Pavesi in ''Duemila anni di pittura a Brescia'', a cura di C. Bertelli, Brescia 2007, vol. I.
* Vincenzo Gheroldi, Sara Mmarazzani, ''Girolamo Romanino e gli homini di Pisogne. Un percorso in Santa Maria della Neve tra XV e XVI secolo'', con un testo a cura di Marco Rizzi, Grafo, Brescia 2009.
|