HMS Warspite (03): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fi:HMS Warspite (1913) |
Cacciatorpediniere, sostantivo maschile *invariabile* cfr http://www.demauroparavia.it/16920 |
||
Riga 79:
== Storia ==
Il suo primo ufficiale comandante fu il capitano [[Edward Montgomery Phillpotts]]. La ''Warspite'' si unì al [[2nd Battle Squadron]] della ''[[Grand Fleet]]'' ed intraprese diverse prove a mare, inclusi i test di artiglieria, tra cui quello dei cannoni da 381mm a cui presenziò Churchill che rimase impressionato dalla loro precisione e potenza. Alla fine del 1915 la ''Warspite'', mentre era condotta da suoi [[cacciatorpediniere
In seguito alle pressioni di Beatty la 5th Battle Squadron si unì alla flotta degli incrociatori da battaglia di stanza a Rosyth.
Riga 102:
[[Immagine:HMS Warspite, Norway 1940.jpg|250px|thumb|La ''Warspite'' mentre spara contro batterie costiere durante la [[seconda battaglia di Narvik]].]]
Nell'aprile [[1940]] servì nella [[campagna di Norvegia]] fornendo un essenziale supporto durante la [[seconda batttaglia di Narvik]] quando la ''Warspite'' e diversi
Nell'estate del 1940 venne trasferita nel teatro del Mediterraneo e durante la [[battaglia di Punta Stilo]] le venne accreditato il centro di artiglieria più distante della storia da una nave in movimento ad un bersaglio in movimento. L'obbiettivo, la nave da battaglia italiana [[Giulio Cesare (nave da battaglia)|''Giulio Cesare'']], fu colpito dalla distanza di circa 24 km. (Vedi anche l'[[incrociatore da battaglia]] tedesco [[Scharnhorst (incrociatore)|Scharnhorst]], a cui è accreditato un colpo da molto distante contro la [[HMS Glorious|HMS ''Glorious'']] nel giugno 1940).
|