HMS Warspite (03): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fi:HMS Warspite (1913)
Cacciatorpediniere, sostantivo maschile *invariabile* cfr http://www.demauroparavia.it/16920
Riga 79:
 
== Storia ==
Il suo primo ufficiale comandante fu il capitano [[Edward Montgomery Phillpotts]]. La ''Warspite'' si unì al [[2nd Battle Squadron]] della ''[[Grand Fleet]]'' ed intraprese diverse prove a mare, inclusi i test di artiglieria, tra cui quello dei cannoni da 381mm a cui presenziò Churchill che rimase impressionato dalla loro precisione e potenza. Alla fine del 1915 la ''Warspite'', mentre era condotta da suoi [[cacciatorpediniere|cacciatorpedinieri]] di scorta lungo il fiume [[fiume Forth]] si arenò subendo alcuni danni allo scafo. Dopo le riparazioni si riunì alla ''Grand Fleet'', questa volta come parte del [[5th Battle Squadron]] di nuova formazione, che era stato creato per le navi della sua classe. All'inizio di dicembre la ''Warspite'' rimase coinvolta in un nuovo incidente quando ebbe una collisione con la sua nave sorella [[HMS Barham (1914)|''Barham'']], subendo un danni considerevoli.
In seguito alle pressioni di Beatty la 5th Battle Squadron si unì alla flotta degli incrociatori da battaglia di stanza a Rosyth.
 
Riga 102:
 
[[Immagine:HMS Warspite, Norway 1940.jpg|250px|thumb|La ''Warspite'' mentre spara contro batterie costiere durante la [[seconda battaglia di Narvik]].]]
Nell'aprile [[1940]] servì nella [[campagna di Norvegia]] fornendo un essenziale supporto durante la [[seconda batttaglia di Narvik]] quando la ''Warspite'' e diversi cacciatorpediniericacciatorpediniere britannici attaccarono otto cacciatorpediniericacciatorpediniere tedeschi intrappolati in [[Ofotfjord]], vicino al porto di [[Narvik]]. Il vice-ammiraglio [[William Whitworth|William "Jock" Whitworth]], leader dell'operazione trasferì la sua bandiera sulla ''Warspite'' il giorno in cui iniziò la battaglia il [[biplano]] [[Fairey Swordfish]] imbarcato sulla ''[[Warspite]] '' affondò l'[[U-boat]] tedesco ''[[U-64]]'' (il primo aereo ad affondare un U-boat nella seconda guerra mondiale. I cacciatorpediniericacciatorpediniere tedeschi vennero rapidamente ingaggiati dai cacciatorpediniericacciatorpediniere britannici. Una nave tedesca pesantemente danneggiata, la ''[[Erich Koellner]]'', venne distrutta dalle bordate della ''Warspite''. La ''Warspite'' fece fuoco anche contro la ''[[Diether von Roeder]]'' e la ''[[Erich Giese]]'', la prima fu autoaffondata dal suo equipaggio, mentre la seconda fu distrutta dalla ''Warspite'' e dai suoi cacciatorpediniericacciatorpediniere. Operazione che contribuì grandemente alla fine del naviglio sottile germanico.
 
Nell'estate del 1940 venne trasferita nel teatro del Mediterraneo e durante la [[battaglia di Punta Stilo]] le venne accreditato il centro di artiglieria più distante della storia da una nave in movimento ad un bersaglio in movimento. L'obbiettivo, la nave da battaglia italiana [[Giulio Cesare (nave da battaglia)|''Giulio Cesare'']], fu colpito dalla distanza di circa 24 km. (Vedi anche l'[[incrociatore da battaglia]] tedesco [[Scharnhorst (incrociatore)|Scharnhorst]], a cui è accreditato un colpo da molto distante contro la [[HMS Glorious|HMS ''Glorious'']] nel giugno 1940).