Tracking and Data Relay Satellite System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Segmento utente: "data relay" = ripetitore di dati, non "relé dati"
Riga 48:
===Segmento utente===
Il segmento utente del sistema TDRSS comprende alcuni dei programmi più ambiziosi della NASA: ad esempio, il [[telescopio spaziale Hubble]] e il sistema [[Landsat]] trasmettono i dati delle loro osservazioni ai rispettivi centri di controllo usando come tramite il TRDSS. Considerando che uno dei motivi principali alla base dello sviluppo del TDRSS è il supporto alle missioni spaziali con equipaggio umano, anche le comunicazioni vocali con lo Space Shuttle e la [[Stazione Spaziale Internazionale]] avvengono per il tramite del sistema TDRSS.
 
===Integrazione nella STDN===
Il sistema TDRSS è integrato nella [[Space Flight Tracking and Data Network]] (STDN). I componenti principali dell'STDN sono la rete di servizi integrata NASA ([[NASA Integrated Services Network]], NISN), il centro di controllo di rete (network control center NCC), il centro operativo delle missioni (mission operations center, MOC), il servizio di elaborazione dei dati dei veicoli (spacecraft data processing facility, SDPF) e il laboratorio multi-missione di dinamica del volo (multi mission flight dynamics lab, MMFD).
 
La rete NISN fornisce la dorsale di rete per il trasferimento dei dati delle missioni spaziale ed è una rete di telecomunicazioni [[Wide Area Network|WAN]] ottimizzata nei costi per la trasmissione di dati, video e voce per tutte le agenzie, programmi e centri della NASA. L'infrastruttura, basata su collegamenti in [[fibra ottica]], [[router]] e [[switch]], è completata da computer dedicati al monitoraggio del traffico in rete. I dati vengono trasferiti in due modi: tramite l'Internet Protocol Operational Network (IPONET) e usando l'High Data Rate System (HDRS). IPONET impiega il protocollo [[TCP/IP]] comune a tutti i computer collegati a internet ed è la modalità standard di trasferimento dei dati. L'High Data Rate System trasporta dati a velocità comprese tra 2 [[Mbit/s]] e 48 Mbit/s e viene usato per missioni specialistiche che richiedono elevate velocità di trasferimento. A differenza dell'IPONET, l'HDRS non richiede l'infrastruttura di router, switch e gateway per l'invio dei dati.
<!--
The NCC provides service planning, control, assurance and accountability. Service planning takes user requests and disseminates the information to the appropriate SN elements. Service control and assurance supports functions of real-time usage, such as receipt, validation, display and dissemination of TDRSS performance data. Service accountability provides accounting reports on the use of the NCC and network resources. The NCC was originally located at Goddard Space-flight Center, in Greenbelt, Maryland until 2000, when it was relocated to the WSC.
 
The MOC is the focal point of spacecraft operations. It will schedule requests for support, monitor spacecraft performance and upload control information to the spacecraft (through TDRSS). MOC consists of principal investigators, mission planners and flight operators. Principal investigators initiate requests for SN support. Mission planners provide documentation for the spacecraft and its mission. And flight operators are the final link, sending commands to the spacecraft and performing the operations.
 
The MMFD lab provides flight project and tracking network support. Flight project support consists of orbital and attitude determination and control. Orbital parameters are traced through the actual orbit of the mission spacecraft and compared to its predicted orbit. Attitude determination computes sets of parameters that describe a spacecraft's orientation relative to known objects (Sun, Moon, stars or Earth's magnetic field). Tracking network support analyzes and evaluates the quality of the tracking data. -->
 
==Note==