Assert.h: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Inserimento tag INDEX o altre direttive Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Reverted 1 edit by 185.186.104.242 (talk) to last revision by LauBot (TwinkleGlobal) Etichette: Annulla Inserimento tag INDEX o altre direttive |
||
Riga 1:
{{Libreria_standard_C}}
{{
'''
{|
|-
!
|-
|<
*
*
* il numero della linea in cui si è fallita l'asserzione (la macro predefinita __LINE__)
|}
L'utilità della macro <code>assert()</code> risiede nella semplicità con la quale si può verificare un'affermazione che si ritiene, in un dato contesto, banalmente ovvia: ad esempio, ricontrollare il valore di una variabile sulla quale si sono già effettuate delle verifiche. Nel codice che segue, la macro <code>assert()</code> viene utilizzata per controllare che il valore della variabile "scelta" sia effettivamente compreso nel range valido, nonostante l'uscita dal ciclo while implicitamente affermi la veridicità di questa condizione.
do {
/*
}
/*
/*
Utilizzando <code>assert()</code>, il programmatore si accerta nuovamente che la condizione che aveva provocato l'uscita dal ciclo while sia ancora vera: in questo caso, ad esempio, verifica di non aver accidentalmente modificato il valore della variabile <code>scelta</code> all'interno del primo blocco di operazioni.<br />
L'utilizzo di <code>assert()</code> dovrebbe essere limitato alla sola fase di sviluppo di un programma: per la brutalità del metodo di chiusura dell'eseguibile e per la scarsezza di informazioni sull'errore fornite a video, risulterebbe abbastanza frustrante per l'utente finale se utilizzato nella versione definitiva di un applicativo. Buona programmazione vorrebbe, infatti, che venga spiegato all'utente quale causa abbia scatenato il problema e, nel caso non fosse possibile proseguirne l'esecuzione, almeno permettere un salvataggio parziale dello stato del programma. Per questo, un codice simile a:
/*
non rappresenta un uso ottimale di <code>assert()</code>, perché, anche se raramente, è possibile che un'[[allocazione dinamica della memoria|allocazione dinamica di memoria]] fallisca.
#
eliminando quindi tutte le possibili interazioni con il programma. Bisogna quindi far notare che, in questo caso, l'espressione passata ad <code>assert()</code> non viene valutata. Come espressioni inserite all'interno di <code>assert()</code> vanno quindi assolutamente evitate quelle con effetti collaterali, come ad esempio
che finirebbero per modificare la logica del programma a seconda della definizione o meno della costante <code>NDEBUG</code>. In questo esempio, infatti, al termine della verifica dell'asserzione, il valore del puntatore <code>i</code> risulterebbe incrementato di una unità nel caso <code>NDEBUG</code> non sia definito, mentre resterebbe inalterato nel caso opposto.
▲ASSERT(*I++);
== Voci correlate ==
|