Enel X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Riga 29:
 
Applicando al settore energetico le soluzioni offerte dalla trasformazione digitale Enel X è attiva nell'ambito della mobilità elettrica, delle smart home e delle smart city, dell'illuminazione pubblica intelligente, dei servizi per l'integrazione delle rinnovabili, dell'efficienza energetica per le imprese e le pubbliche amministrazioni.
La sede principale è a Roma.
 
== Storia ==
Riga 44:
*e-Home, specializzata nella gestione degli ecosistemi domestici e nell’offerta di prodotti e servizi d’automazione innovativi con l’obiettivo di arrivare alla strutturazione di abitazioni più intelligenti, sicure ed efficienti;
*e-City<ref>[https://www.startmag.it/energia/enelx-autoelettriche-citta/ Che cosa farà Enel-X con città, municipalizzate e complessi industriali - Startmag]</ref>, dedicata all’offerta alle pubbliche amministrazioni di servizi integrati (illuminazione pubblica, sistemi di città intelligenti e servizi d'efficienza energetica, oltre che soluzioni per la connettività come l'offerta wholesale di servizi di fibra ottica).
Financial Services, che offre servizi finanziari, assicurativi e di pagamento innovativi attraverso canali fisici e digitali. Nell’ambito delle iniziative proposte, si inserisce Enel X Pay, che permette alle persone di gestire in maniera consapevole e aggregata le proprie finanze.
 
Parallelamente, è stato avviato anche un “Innovation & Product Lab” <ref>[http://www.affaritaliani.it/economia/enel-10-innovation-hub-nel-mondo-focus-sull-italia-con-milano-catania-pisa-639737.html Enel: 10 Innovation Hub nel mondo; focus sull’Italia con Milano, Catania, Pisa - Affaritaliani.it]</ref>, con il compito di sviluppare e testare – spesso recependo l’input creativo di startup, centri di ricerca, università e clienti – nuovi prodotti e servizi modulari con un approccio da economia circolare. Soluzioni e servizi per la flessibilità, come il Demand Response, i pagamenti digitali, i sistemi di illuminazione pubblica adattabili e City Analytics<ref>[https://www.hdmotori.it/tech/articoli/n515196/ces-2020-enel-x-city-analytics/ Enel X: City Analytics per gestire le smart city - HDmotori.it]</ref> ne sono un diretto risultato.
 
Tra i diversi progetti e attività in corso, nasce nel 2019 “Vivi Meglio” <ref>[https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/smart-city/il-condominio-diventa-smart-grazie-a-vivi-meglio-di-enel-x/ Il condominio diventa “smart” grazie a Vivi Meglio di Enel X - CorCom]</ref><ref>[https://www.corriere.it/native-adv/enel-23.shtml I super bonus per ristrutturare casa in modo conveniente - Corriere.it]</ref>, finalizzato ad agevolare la diffusione dell’efficienza energetica e dell’ammodernamento tecnologico, oltre che a rafforzare gli standard di sicurezza dell’edilizia. Sempre nel 2019 viene presentato a Milano presso l'IBM Center, Homix<ref>[https://www.primaonline.it/2019/12/18/299111/enel-x-lancia-homix-un-termostato-intelligente-che-ti-da-anche-le-ultime-notizie/ Enel X lancia Homix, un termostato intelligente che ti dà anche le ultime notizie | Prima Comunicazione]</ref>, che integra Alexa<ref>[https://www.wired.it/gadget/domotica/2019/11/27/homix-enel-x-alexa/ Homix, la smart home di Enel X comunica anche via Alexa - Wired]</ref> ed evolve il concetto di termostato intelligente trasformando il dispositivo in uno strumento digitale in grado di imparare dalle abitudini domestiche per aiutare a gestire consumi, sicurezza e illuminazione di un’abitazione.<ref>{{Cita libro|titolo=National Monopoly to Successful Multinational: the case of Enel|url=http://dx.doi.org/10.1057/9781137033901.0006|accesso=9 maggio 2020|editore=Palgrave Macmillan|ISBN=978-1-137-03390-1}}</ref>
Riga 84:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|energia|Roma}}