Building Information Modeling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 24:
Il Building Information Modeling può essere applicato con diversi livelli di maturità: anche un semplice CAD rientra nel modello informativo. Oggi si considerano 6 livelli di applicazione del BIM, in funzione dell'approfondimento delle informazioni inserite e del grado di collaborazione applicato.
 
==Processi di collaborazione: i livelli di maturità del BIM <ref name=":0">"La sfida del BIM", Chiara C. Rizzarda e Gabriele Gallo, ed. Tecniche Nuove, 2017</ref> ==
La via per l'adozione del BIM viene generalmente considerata come un percorso graduale di crescita, in cui si passa da un processo diviso in fasi fino ad un processo in cui tutti soggetti coinvolti nella costruzione del modello lavorano in sincronia, collaborando alla stessa virtualizzazione dell'edificio. La piena collaborazione è il grande obbiettivo della ricerca di processo. Nel 2017, il massimo grado di maturità attualmente osservato è il cosiddetto BIM collaborativo.
 
Riga 32:
* Livello 3 - BIM Condiviso: l'obiettivo finale è che tutti professionisti lavorino contemporaneamente allo stesso modello in modo da recepire gli aggiornamenti in tempo reale.
 
== Livelli di definizione del modello BIM: LOD ==
Nel settore dell’architettura e dell’ingegneria i livelli di dettaglio, i cosiddetti LOD (''Level Of Detail'') definiscono con precisione il livello di approfondimento delle informazioni contenute all'interno del modello BIM. Rappresentano quindi un punto di riferimento definito dal committente che permette a tutti i soggetti coinvolti di costruire il modello BIM con lo stesso grado di definizione dei contenuti lungo tutte le fasi in cui si articola il processo di concepimento e realizzazione dell'opera.
 
La definizione delle caratteristiche di ogni singolo LOD è un tema affrontato da due importanti riferimenti normativi americani e italiani <ref> [https://www.01building.it/bim/lod-progettazione-bim/ LOD e gradi di dettaglio nella progettazione Bim] su''www.01building.it'' </ref>. L[[American Institute of Architects|’'''American Institute of Architects''']] (AIA) pubblica un quadro ''Level Of Detail'' per il Protocollo AIA G202-2013 ''Building Information Modeling''. Partendo dal presupposto che un elemento, pur potendo apparire visivamente dettagliato, potrebbe in realtà essere generico, il termine LOD si riferisce al "livello di sviluppo" degli elementi del modello invece del loro "livello di dettaglio". Il grado di sviluppo ottenibile è suddiviso in cinque livelli:
 
* LOD 100: l’elemento è rappresentato in maniera generica, schematica, simbolica. Ogni informazione è ancora approssimativa.
Riga 52:
* LOD E: oggetto specifico
* LOD F: oggetto eseguito
* LOD G: oggetto aggiornato <ref name=":0" />
 
==Politica e diffusione in Europa==
Con la [[Direttiva dell'Unione europea|Direttiva]] 2014/24/EU<ref>{{Cita web|url = https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32014L0024|titolo = EUR-Lex - 32014L0024 - EN - EUR-Lex|accesso = 31 dicembre 2015|sito = eur-lex.europa.eu}}</ref>, l'[[Unione europea|Unione Europea]] ha introdotto alcuni indirizzi ai paesi membri sull'utilizzo del sistema BIM nella progettazione e realizzazione delle opere pubbliche. Viene quindi fortemente incoraggiato il sistema BIM quale mezzo per accrescere l'efficacia e la trasparenze delle procedure di appalto. È importante sottolineare che nel testo della direttiva non si ha esplicito richiamo all'uso di particolari software, quanto piuttosto alla creazione di metodologie di gestione e verifica dei dati costituenti tutto il processo edilizio. L'Europa fissa inoltre un periodo di trenta mesi per il recepimento di tali direttive da parte degli Stati membri.
 
Per quanto riguarda la diffusione della procedura BIM presso gli operatori europei (progettisti e imprese), dai dati diffusi nel 2013 dalla compagnia di consulenza europea Arch-Vision (Q4 2013 European Architectural Barometer)<ref>{{Cita web|url = http://www.arch-vision.eu/|titolo = Arch-Vision {{!}} home|accesso = 31 dicembre 2015|sito = www.arch-vision.eu}}</ref>, emergono forti differenze a seconda dei paesi. Lo Stato all'avanguardia risulta essere i [[Paesi Bassi]], con il 51% dei progettisti che già utilizza il BIM, seguito dal [[Regno Unito]] (33%). L'Italia si colloca nelle ultime posizioni della statistica, con il solo 10% dei progettisti che già impiegano le procedure BIM. La stessa fonte <ref>https://www.usp-mc.nl/files/11022020-european-architectural-barometer-q4-2019-factsheet.pdf</ref>, in un rapporto del 2019 porta invece i [[Paesi Bassi]] all'81%, il [[Regno Unito]] al 49% e l'Italia al 25%, con una crescita più che raddoppiata ma lontana dagli obiettivi della Comunità Europea.
 
In Italia modalità e tempi per la progressiva introduzione del BIM negli appalti pubblici per opere edilizie e infrastrutture sono stati definiti dal Decreto del Ministero delle  Infrastrutture numero 560 del 1°º dicembre 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2018-01/Decreto%20Ministro%20MIT%20n.%20560%20del%201.12.2017.pdf|titolo=Decreto MIT n. 560 del 1°º dicembre 2017}}</ref>, che ha dato attuazione all'articolo 23 del [[Codice dei contratti pubblici|Codice dei Contratti]]. Con il succitato decreto il ricorso al Bim è diventato obbligatorio a partire dall'anno 2019 per le opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro. Tale importo diminuisce progressivamente negli anni fino a raggiungere il milione a partire dal 1°º gennaio 2025.
 
A livello mondiale, alcuni siti indipendenti raccolgono periodicamente un elenco di progettisti e imprese che già operano stabilmente con il sistema BIM. Un esempio è il database Revit Inside<ref>{{Cita web|url = https://revitinside.blogspot.com/|titolo = Revit Inside|accesso = 31 dicembre 2015|sito = revitinside.blogspot.com}}</ref> che contiene una lista di centinaia di soggetti in tutto il mondo accreditati come utilizzatori di [[Revit|Autodesk Revit]].