Monte Agner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: formattazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Partendo da Est, l'Agner è la prima grande elevazione della Catena Meridionale delle [[Pale di San Martino]] ed è collegato ad ovest con il monte [[Croda Granda]] tramite una lunga serie di cime tra cui spiccano i Lastéi d'Agner. Ad est invece digrada con cime aguzze che calano via via di quota verso [[Taibon Agordino]].
Sul suo versante sud è situato il [[rifugio
Alla base della grande Parete Nord, in Valle di San Lucano c'è invece il [[Bivacco Cozzolino]], importante punto d'appoggio per le ascensioni alpinistiche del versante settentrionale.
Riga 53:
== Ascensioni ==
Sul lato sud del monte salgono la via normale, esile sentiero con il tratto finale attrezzato, la via ferrata del Canalone, una ferrata che sale direttamente al bivacco Biasin attraverso il grande canalone rivolto verso il rifugio Scarpa-Gurekian e la ferrata Stella Alpina, molto difficile, che sale la parete dei Lastei d'Agnèr e raggiunge il bivacco traversando il grande piano inclinato. Dal bivacco un'ulteriore ferrata esposta sulla grande parete nord conduce alla panoramica vetta.
Come le dirimpettaie [[Pale di San Lucano]], il gruppo dell'Agnèr presenta grandi zoccoli di fitta vegetazione, accessi scomodi e pareti smisurate che richiedono resistenza, esperienza e tenacia. Le vie, all'infuori del classico ed affollato spigolo nord, sono poco o per nulla frequentate, alcune attendono ancora la prima ripetizione. Le più famose sono:
|