Non c'è campo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +tl
m Trama
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo italiano = Non c'è campo<!-- |immagine = Non c'è campo.png
<!-- |immagine = Non c'è campo.png
|didascalia = Una scena del film -->
|titolo originale = Non c'è campo
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
Riga 14 ⟶ 13:
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Chiara Bertini]], [[Francesca Cucci]] e [[Federico Moccia]]
|produttore = Fabula Pictures
|produttore esecutivo = [[Marco De Angelis]] e [[Nicola De Angelis]]
|casa produzione = [[Fabula Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Koch Media]]
|attori = *[[Vanessa Incontrada]]: Laura Basile
*[[Vanessa Incontrada]]: Laura Basile
*[[Claudia Potenza]]: Alessandra Cenci
*[[Corrado Fortuna]]: Gualtiero Martelli
Riga 48 ⟶ 46:
 
== Trama ==
Il film tratta il fenomeno della dipendenza da smartphone, raccontando un particolare viaggio d'istruzione di un gruppo di studenti, afflitti dal problema. La tappa del viaggio, per volere della loro professoressa, Laura Basile, organizzaè unala gitacittà scolasticad'arte indi unScorrano: paeselocalità pugliese dovein cui vive il giovane artista internazionale Gualtiero Martelli. Giunti a destinazione, glila studenticlasse scopronoscopre con orrore che nel piccolo borgo non c'è campo e che quindi i loro smartphone sono inutilizzabili. IIl ragazzidistacco sidai troverannosocial cosìviene ainizialmente dovervissuto riscoprirecon un senso di isolamento, ma, con il passare dei giorni, gli studenti riscoprono l'uso della conversazione diretta, riducendo il tempo dedicato all'utilizzo del dispositivo elettronico.
 
== Collegamenti esterni ==