Samsung Electronics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard |
||
Riga 17:
|sede =
|gruppo =
|
|persone chiave =
|settore =
Riga 31:
|sito =
}}
[[File:Samsung_Electronics_quarterly_results.svg|destra|
{{Font color|white|orange|IM}}: IT e comunicazioni mobili]]
Riga 103:
Il 14 novembre 2016, Samsung Electronics ha annunciato un accordo per l'acquisto del produttore americano di apparecchiature automobilistiche [[Harman International Industries]] per $8 miliardi.<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2016/11/13/samsung-harman/|titolo=Samsung is buying Harman for $8B to further its connected car push|cognome=Russell|nome=Jon|sito=TechCrunch|accesso=14 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161115062453/https://techcrunch.com/2016/11/13/samsung-harman/|dataarchivio=15 novembre 2016}}</ref> Il 10 marzo 2017 l'acquisizione è stata completata.<ref>{{Cita web|url=https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-completes-acquisition-of-harman|titolo=Samsung Electronics Completes Acquisition of HARMAN|sito=news.samsung.com|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312064616/https://news.samsung.com/global/samsung-electronics-completes-acquisition-of-harman|dataarchivio=12 marzo 2017}}</ref>
Le intercettazioni pubblicate da [[Wikileaks]] hanno rivelato nel 2017 l'esistenza di un modello di televisore Samsung, con videocamera e microfono integrati, che era gestito da un software della [[National Security Agency]], in grado di pilotare il televisore da remoto<ref>{{cita video | autore = Stefano Fratepietro | url = https://www.youtube.com/watch?v=ThK6mIXDHDU | titolo = Cyber InSecurity | sito = youtube | editore = [[TEDx|TEDx Talks]] | città = Bologna | data = 31 ottobre 2017 | urlarchivio =http://archive.is/pG5GP/ | dataarchivio = 27 luglio 2019 | urlmorto = no}}, dal minuto 8:25.</ref><ref>{{cita news | url = https://www.forbes.com/sites/thomasbrewster/2017/03/07/cia-wikileaks-samsung-smart-tv-hack-security/#732d25e24bcd | titolo = Here's How The CIA Allegedly Hacked Samsung Smart TVs -- And How To Protect Yourself | lingua = en | rivista = [[Forbes]].com | via = [http://archive.is/1F6XM/ Wikileaks] | data = 7 marzo 2017 | urlarchivio = https://archive.today/20170307211606/https://www.forbes.com/sites/thomasbrewster/2017/03/07/cia-wikileaks-samsung-smart-tv-hack-security/%23479ab0127835#732d25e24bcd | dataarchivio = 7 marzo 2017 | urlmorto = no | pubblicazione = | accesso = 18 agosto 2019 }}</ref> e dare il pieno controllo del mezzo a soggetti terzi. Tramite gli smart TV, capaci di [[riconoscimento vocale]]{{
Il 6 aprile 2017, Samsung Electronics ha riferito che i dati finanziari erano aumentati per la società nel trimestre. L'anno precedente, chip di memoria e display flessibili rappresentavano circa il 68% dell'utile operativo di Samsung nell'ultimo trimestre del 2016, un cambiamento rispetto agli anni precedenti, quando il business degli smartphone ha contribuito maggiormente.<ref name="ft-samsung-profits">{{Cita news|nome=Song|cognome=Junga-a|url=https://www.ft.com/content/276cfa60-1b2b-11e7-bcac-6d03d067f81f|titolo=Samsung heads for best profits in three years on surging chip sales|pubblicazione=[[Financial Times]]|data=6 aprile 2017|accesso=9 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170409202411/https://www.ft.com/content/276cfa60-1b2b-11e7-bcac-6d03d067f81f|dataarchivio=9 aprile 2017}}</ref>
Riga 173:
=== Pannelli LCD e LED ===
[[File:Samsung_AMOLED.jpg|
Gli attuali smartphone [[AMOLED]] di Samsung utilizzano il marchio [[AMOLED|Super AMOLED]], con il lancio del [[Samsung S8500|Samsung Wave S8500]] e del [[Samsung Galaxy S GT-i9000|Samsung Galaxy S]] nel giugno 2010. Nel gennaio 2011, ha annunciato i suoi display Super AMOLED Plus<ref name="Super-Amoled-PLus">{{Cita web|url=http://www.oled-info.com/samsung-announces-super-amoled-plus-displays|titolo=Samsung Super AMOLED Plus display announced|accesso=6 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110109144825/http://www.oled-info.com/samsung-announces-super-amoled-plus-displays|dataarchivio=9 gennaio 2011}}</ref> - che offrono numerosi progressi rispetto ai precedenti [[AMOLED|display Super AMOLED]] - con matrice a strisce reali (50% in più di pixel secondari), fattore di forma più sottile, immagine più luminosa e riduzione del 18% di consumo di energia.
Riga 185:
=== Cellulari ===
{{Vedi anche|Samsung Galaxy}}
[[File:Galaxy_Note_10.jpg|
Sebbene Samsung abbia realizzato telefoni cellulari con design chiudevole,<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/us/support/owners/product/denim-cricket/|titolo=Denim (Cricket) – Owner Information & Support – Samsung US|sito=Samsung Electronics America|accesso=1º giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331042818/https://www.samsung.com/us/support/owners/product/denim-cricket|dataarchivio=31 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/us/support/owners/product/contour-2-metropcs/|titolo=Contour 2 (MetroPCS) – Owner Information & Support – Samsung US|sito=Samsung Electronics America|accesso=1º giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331042813/https://www.samsung.com/us/support/owners/product/contour-2-metropcs|dataarchivio=31 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/us/support/owners/product/m370-sprint/|titolo=M370 (Sprint) – Owner Information & Support – Samsung US|sito=Samsung Electronics America|accesso=1º giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331042739/https://www.samsung.com/us/support/owners/product/m370-sprint|dataarchivio=31 marzo 2019}}</ref> la linea di telefoni cellulari di punta di Samsung è la [[Samsung Galaxy S (serie)|serie]] di smartphone [[Samsung Galaxy S (serie)|Samsung Galaxy S]], che molti considerano un concorrente diretto dell'iPhone di Apple.<ref>{{Cita news|url=http://asia.cnet.com/reviews/mobilephones/0,39050603,62063152,00.htm|titolo=Top iPhone Alternatives|editore=CNET Asia|data=12 agosto 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101112175149/http://asia.cnet.com/reviews/mobilephones/0,39050603,62063152,00.htm|dataarchivio=12 novembre 2010}}</ref> Il primo modello della serie venne lanciato inizialmente a Singapore, in Malaysia e in Corea del Sud nel giugno 2010,<ref>{{Cita web|url=http://www.techknots.com/mobiles/samsung-galaxy-s-to-arrive-in-singapore-first/|titolo=Samsung Galaxy S To Arrive in Singapore First|cognome=Vikas SN|sito=MobileKnots|data=28 maggio 2010|accesso=28 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110506003524/http://www.techknots.com/mobiles/samsung-galaxy-s-to-arrive-in-singapore-first/|dataarchivio=6 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.soyacincau.com/2010/06/28/first-impressions-samsung-galaxy-s/|titolo=First Impressions: Samsung Galaxy S|sito=Soyacincau|data=28 giugno 2011|accesso=28 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120103184422/http://www.soyacincau.com/2010/06/28/first-impressions-samsung-galaxy-s/|dataarchivio=3 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bizplace.co.kr/biz_html/content/naver_content_view.php?seq_no=32653&page=1&b_code=%20(Korean)|sito=BIZPlace|data=24 giugno 2010|lingua=ko|accesso=28 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722133043/http://www.bizplace.co.kr/biz_html/content/naver_content_view.php?seq_no=32653&page=1&b_code=%20(Korean)|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref> seguito dagli Stati Uniti a luglio. Ha venduto oltre un milione di unità nei primi 45 giorni in vendita negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|url=http://tech.fortune.cnn.com/2010/08/29/samsung-galaxy-million/|titolo=Samsung: 1 Million Galaxy S Smartphones in 45 Days in the US|pubblicazione=[[Fortune]]|data=29 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140131211101/http://tech.fortune.cnn.com/2010/08/29/samsung-galaxy-million/|dataarchivio=31 gennaio 2014}}</ref>
Riga 199:
=== Semiconduttori ===
[[File:Samsung_PC3200U-30331-Z_256MB_20060809.jpg|
Samsung Electronics è il più grande produttore di chip di memoria al mondo dal 1993,<ref>{{Cita news|url=https://www.samsung.com/semiconductor/insights/news-events/samsung-electronics-tops-the-memory-market-for-the-9th-straight-year/|titolo=Samsung Electronics Tops the Memory Market for the 9th Straight Year|editore=[[Samsung]]|data=19 aprile 2002|accesso=17 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190717030524/https://www.samsung.com/semiconductor/insights/news-events/samsung-electronics-tops-the-memory-market-for-the-9th-straight-year/|dataarchivio=17 luglio 2019}}</ref> e la più grande azienda di semiconduttori dal 2017.<ref name="electronicsweekly2">{{Cita news|nome=David|cognome=Manners|url=https://www.electronicsweekly.com/blogs/mannerisms/ten-best/top-ten-5-semiconductor-companies-2018-2018-11/|titolo=Top Ten (+5) Semiconductor Companies 2018|pubblicazione=[[Electronics Weekly]]|data=14 novembre 2018|accesso=15 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190717030526/https://www.electronicsweekly.com/blogs/mannerisms/ten-best/top-ten-5-semiconductor-companies-2018-2018-11/|dataarchivio=17 luglio 2019}}</ref> La divisione Samsung Semiconductor produce vari [[Dispositivo a semiconduttore|dispositivi a semiconduttore]], inclusi [[Fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore|nodi a semiconduttore]], transistor [[MOSFET]], chip a [[circuito integrato]] e [[memoria a semiconduttore]].
Dall'inizio degli anni '90, Samsung Electronics ha introdotto commercialmente una serie di nuove tecnologie di memoria.<ref name="samsung-history">{{Cita web|url=https://www.samsung.com/us/aboutsamsung/company/history/|titolo=History|sito=Samsung Electronics|editore=[[Samsung]]|accesso=19 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190619091627/https://www.samsung.com/us/aboutsamsung/company/history/|dataarchivio=19 giugno 2019}}</ref> Hanno introdotto commercialmente [[SDRAM]] (memoria dinamica dinamica ad accesso casuale) nel 1992,<ref>{{Cita web|url=https://www.datasheetarchive.com/KM48SL2000-7-datasheet.html|titolo=KM48SL2000-7 Datasheet|editore=[[Samsung]]|data=
Un'altra area in cui l'azienda ha avuto importanti affari da anni è il segmento della fonderia. Ha iniziato a investire nel settore della fonderia dal 2006 e l'ha posizionato come uno dei pilastri strategici per la crescita dei semiconduttori.<ref>{{Cita news|url=http://techon.nikkeibp.co.jp/article/HONSHI/20100727/184604/?P=2|titolo="We Wouldn't Launch a New Business Unless We Knew We Could Win"---Jeong-ki (Jay) Min|editore=Samsung日 NE Asia|data=
Secondo la società di ricerche di mercato Gartner, nel secondo trimestre del 2010, Samsung Electronics ha conquistato la prima posizione nel segmento DRAM a causa delle vendite energiche dell'articolo sul mercato mondiale. Gli analisti di Gartner hanno dichiarato nel loro rapporto: "Samsung ha consolidato la sua posizione di leader conquistando una quota di mercato del 35%. Tutti gli altri fornitori hanno avuto un cambiamento minimo nelle loro azioni ". La compagnia ha preso la prima posizione in classifica, seguita da [[SK Hynix|Hynix]], Elpida e Micron, ha dichiarato Gartner.<ref>{{Cita news|url=http://www.eetimes.com/electronics-news/4206013/Samsung-extends-lead-in-DRAM-rankings-semiconductor|titolo=Samsung Extends Lead in DRAM Rankings|pubblicazione=[[EE Times]]|data=9 agosto 2010|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100816043727/http://www.eetimes.com/electronics-news/4206013/Samsung-extends-lead-in-DRAM-rankings-semiconductor|dataarchivio=16 agosto 2010}}</ref>
Riga 216:
Samsung ha lanciato la sua prima televisione LED 3D Full HD nel marzo 2010.<ref>{{Cita news|url=http://www.techwatch.co.uk/2009/10/20/samsung-named-lcd-tv-market-leader/|titolo=Samsung Named LCD TV Market Leader|editore=Techwatch|data=20 ottobre 2009|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110102214400/http://www.techwatch.co.uk/2009/10/20/samsung-named-lcd-tv-market-leader/|dataarchivio=2 gennaio 2011}}</ref> Samsung ha presentato il prodotto all'International Consumer Electronics Show 2010 (CES 2010) tenutosi a Las Vegas.<ref>{{Cita news|url=http://www.zdnet.com/blog/gadgetreviews/ces-2010-samsung-reveals-03-inch-thin-flagship-led-hdtv-as-thick-as-a-pencil-with-touchscreen-remote/10820|titolo=CES 2010: Samsung Reveals 0.3-Inch Thin Flagship LED HDTV; As Thick as a Pencil with Touchscreen Remote|editore=[[ZDNet]]|data=7 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110311113703/http://www.zdnet.com/blog/gadgetreviews/ces-2010-samsung-reveals-03-inch-thin-flagship-led-hdtv-as-thick-as-a-pencil-with-touchscreen-remote/10820|dataarchivio=11 marzo 2011}}</ref>
Samsung ha venduto oltre un milione di televisori 3D in sei mesi dal suo lancio. Questa cifra si avvicina a ciò che molti ricercatori di mercato prevedono per le vendite televisive 3D mondiali dell'anno (1.23 milioni di unità).<ref>{{Cita news|url=http://news.mk.co.kr/newsRead.php?year=2010&no=470126|titolo=Samsung 3D TV Sells More Than 1 Million Units|editore=MK Business News|data=31 agosto 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121024715/http://news.mk.co.kr/newsRead.php?year=2010&no=470126|dataarchivio=21 gennaio 2012}}</ref> Ha inoltre debuttato con il 3D Home Theater (HT-C6950W) che consente all'utente di godere contemporaneamente di immagini 3D e suono surround. Con il lancio di 3D Home Theater, Samsung è diventata la prima azienda del settore ad avere l'intera gamma di offerte 3D, tra cui televisione 3D, lettore Blu-ray 3D, contenuto 3D e occhiali 3D.<ref>{{Cita news|url=http://en.akihabaranews.com/46174/home-entertainment/samsung-introduce-the-world-first-3d-home-theater-in-korea-with-the-ht-c6950w|titolo=Samsung Introduce the World's First 3D Home Theater in Korea with the HT-C6950W|editore=AkihabaraNews|data=12 maggio 2010|accesso=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100515120018/http://en.akihabaranews.com/46174/home-entertainment/samsung-introduce-the-world-first-3d-home-theater-in-korea-with-the-ht-c6950w|dataarchivio=15 maggio 2010}}</ref> [[File:Samsung_LED_TV.jpg|destra|
Samsung Apps offre servizi premium a pagamento in alcuni paesi, tra cui Corea e Stati Uniti. I servizi saranno personalizzati per ogni regione. Samsung prevede di offrire applicazioni orientate alla famiglia come programmi di assistenza sanitaria, cornici digitali e giochi. La gamma di [[Smart TV|smart TV di]] Samsung include le app [[ITV Player]] e [[Angry Birds (serie)|Angry Birds]] con controllo del movimento.<ref>{{Cita news|lingua=ko|url=https://news.samsung.com/kr/%EC%82%BC%EC%84%B1%EC%A0%84%EC%9E%90-ifa2012%EC%84%9C-%EC%8B%A0%EA%B7%9C-%EC%8A%A4%EB%A7%88%ED%8A%B8-tv%EC%95%B1-%EB%8C%80%EA%B1%B0-%EA%B3%B5%EA%B0%9C|titolo=삼성전자, IFA2012서 신규 스마트 TV앱 대거 공개 {{!}} SAMSUNG NEWSROOM|pubblicazione=SAMSUNG NEWSROOM|data=3 settembre 2012|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423035556/https://news.samsung.com/kr/%ec%82%bc%ec%84%b1%ec%a0%84%ec%9e%90-ifa2012%ec%84%9c-%ec%8b%a0%ea%b7%9c-%ec%8a%a4%eb%a7%88%ed%8a%b8-tv%ec%95%b1-%eb%8c%80%ea%b1%b0-%ea%b3%b5%ea%b0%9c|dataarchivio=23 aprile 2018}}</ref>
|