Dioscorea alata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
fix tassobox, replaced: |nome=Monocotyledones}} → |nome=Monocotiledoni}} using AWB
Riga 31:
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiospermae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[MonocotyledonesMonocotiledoni]]}}
|ordineFIL=[[Dioscoreales]]
|famigliaFIL = [[Dioscoreaceae]]
Riga 61:
 
== Altri usi ==
La ''Dioscorea alata'' veniva usata nella [[medicina tradizionale]] come [[lassativo]], [[Antielmintici|vermifugo]] e per curare la [[febbre]], la [[gonorrea]], la [[lebbra]], i [[tumore|tumori]] e le [[emorroidi]] infiammate. L'igname viola ha anche livelli relativamente alti di [[ossalati]] (486–781 &nbsp;mg/100 g di sostanza secca).<ref>{{cita news|autore=Ravindran G Wanasundera JP|titolo=Nutritional assessment of yam (Dioscorea alata) tubers|pubblicazione=Plant Foods Hum Nutr|data=1994|lingua=en}}</ref> La ''Dioscorea alata'' viene anche coltivata in giardino.<ref name=GR/>
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 82:
 
{{portale|biologia|cucina}}
 
[[Categoria:Dioscoreaceae]]
[[Categoria:Flora dell'Asia]]