Superfast Ferries: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 72:
|-
|}
==Storia==
La Superfast entrò in attività nel 1995, quando introdusse con due nuovi traghetti ro-pax un innovativo collegamento diretto tra [[Ancona]] e [[Patrasso]] in 20 ore, un tempo molto ridotto rispetto a quelli della concorrenza, che offriva generalmente collegamenti in circa trenta ore. Il servizio ebbe molto successo soprattutto per il trasporto di merci e la compagnia conobbe una rapida espansione; nel [[1998]] entrarono in servizio altre due navi gemelle, battezzate "Superfast III" e "Superfast IV", secondo lo stile della compagnia. L'entrata in servizio di queste due nuove unità, ancora più veloci delle precedenti, permise alla giovane compagnia di aprire collegamenti verso [[Patrasso]] anche da [[Bari]], che riscossero subito un grande successo. La dirompente entrata di Superfast in Adriatico creò serie difficoltà alla concorrenza, costretta a rimodernare profondamente le proprie flotte per adeguare i loro servizi ai nuovi standard; chi, come [[Marlines]], non poteva o non voleva farlo, fu in pratica travolto. Intanto, a fine stagione [[1999]], la Attica Enterprises (proprietaria di Superfast) acquista la maggioranza di una delle compagnie rivali più importanti, la Strintzis Lines. Quest'ultima compagnia sarà pian piano spostata dalle rotte internazionali a quelle interne greche, prendendo nel [[2001]] il nome di Blue Star Ferries. Continua anche l'espansione della flotta Superfast; tra il [[2001]] ed il [[2002]] entrano in servizio ben sei navi, ampliando l'offerta sulle linee nell'Adriatico ed aprendo nuovi collegamenti in Nord Europa. Tuttavia, nonostante questa espansione, per Superfast inizia un periodo non semplicissimo dal punto di vista finanziario, in quanto la concorrenza (su tutti Anek Lines e Minoan Lines) aveva ormai introdotto navi in grado di raggiungere le stesse velocità delle Superfast, eliminando il principale fattore del successo della compagnia. Alla fine del [[2002]], viene ceduta contemporaneamente la seconda coppia di gemelle; la flotta man mano si riduce dalle dodici unità in servizio del [[2002]] alle quattro attuali.
== Collegamenti esterni ==
|