Baihua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
A seconda del registro che vuoi dare a una scrittura, puoi farlo assimilare al cinese classico (sarebbe l'equivalente di usare un vocabolario arcaico o frasi latine).
 
Durante la [[dinastia Zhou]] (1046–256 aCa.C.), il [[Lingua cinese antica|cinese arcaico]] era usato sia nella lingua scritta che in quella parlata. Dalla [[dinastia Ming]] e dalla dinastia Qin, il cinese scritto iniziò ad evolversi e differire sempre di più dal cinese parlato. Nel corso del tempo, il cinese classico e il cinese vernacolare sono diventati così distanti che la lingua ufficiale è diventata sempre più difficile per le persone e il vernacolo non si limiterà più ad essere orale, sarà utilizzato anche nei testi scritti. Nonostante ci siano molte opere antiche scritte in cinese volgare, vedi i [[Quattro grandi romanzi classici]], il romanzo era considerato un genere inferiore e chi scriveva a Baihua non aveva il prestigio degli studiosi che parlavano in lingua confuciana.
 
Jin Shengtan è considerato il pioniere della letteratura vernacolare. Ma la sua diffusione iniziò con il [[Movimento del 4 maggio 1919|Movimento del 4 maggio]], un movimento antimonarchico nazionale del 1919. Lo scrittore [[Lu Xun]], il fondatore del Partito Comunista [[Chen Duxiu]] e altri intellettuali fecero guadagnare terreno al baihua, considerando l'elitista wényán, una reliquia Dal passato.