Processo all'IG Farben: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Capo d'accusa 1: link corretto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
La società incorporò l'[[Agfa]], [[Basf]], [[Bayer]], [[Hoechst (azienda)|Hoechst]] e altre piccole imprese chimiche tedesche.
 
Durante la seconda guerra mondiale, una sussidiaria della IG Farben, la [[Degesch]] di [[Francoforte sul Meno]], produsse il velenoso gas [[Zyklon B]] utilizzato nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]]. La IG Farben si occupò anche della produzione di [[petrolio sintetico]] e di [[Gomma (materiale)|gomma]] (detta ''buna'') derivata dal [[carbone]] ad Auschwitz, il che segnò l'inizio dell'attività delle [[SS]] e dei campi durante l'[[olocausto]]. Al suo massimo, nel [[1944]], la fabbrica faceva uso di 83.000 schiavi.
 
I giudici in questo processo, facenti parte del Tribunale Militare VI, erano: