Historia Regum Britanniae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb blaise è varie cose ma difficilmente il "maestro" di merlino Etichetta: Annulla |
→La genesi dell'opera: il gaelico è un altro ramo delle lingue celtiche |
||
Riga 18:
== La genesi dell'opera ==
Goffredo presentò l<nowiki>'</nowiki>''Historia'' come un'opera storiografica, e come semplice traduzione in latino di un non meglio precisato ''liber vetustissimus'' di cronache in [[lingua gallese|gallese]], fornitogli dall'[[arcidiacono]] [[Gualtiero di Oxford]], suo amico. Se questo sia vero è controverso: alcuni studiosi hanno messo in dubbio che il ''liber vetustissimus'' sia esistito, o che Goffredo potesse avere le conoscenze linguistiche necessarie per tradurre dal [[Lingua celtica|celtico]]. [[John Morris (storico)|John Morris]] in ''[[The Age of Arthur]]'', per esempio, definisce la ''Historia'' un «falso deliberato». Se il ''liber vetustissimus'' è un'invenzione, fra le fonti di Goffredo potrebbero trovarsi [[Nennio]] (al quale per qualche tempo si è scorrettamente attribuita la paternità stessa dell'''Historia'') e [[Gildas]]. Se invece il ''liber'' è esistito, l'opera di Goffredo rappresenta la prima trascrizione in latino di opere tradizionali
== I contenuti storici e le fonti ==
|