TrueType: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambiata la dicitura sia .. che con la più corretta sia .. sia
precisazione sul tipo di "errore" nominato. In realtà il termine "errore" era usato impropriamente, dato che le scalettature sono legate a motivi tecnici.
Riga 8:
Il Mac utilizza un formato TrueType (non compatibile con Windows) che è adatto alla visualizzazione su schermo. Tale formato ha la peculiarità di cercare di visualizzare sullo schermo tali caratteri mascherando lo spiacevole effetto [[pixel]] che rende frastagliate (quadrettate o ''pixellate'') le linee non verticali né orizzontali e le curve.
 
Il carattere PostScript, invece, contiene le informazioni per la stampa e permette che le informazioni vettoriali legate ai caratteri siano comprese adeguatamente dalle stampanti (principalmente da quelle professionali del tipo PostScript appunto, che comprendono tali informazioni). In entrambi i casi si tratta di differenze minime apprezzabili da un tipografo esperto o da un ''graphic designer'', per cui a prima vista un documento stampato usando un carattere TTF per Mac sembra non contenere erroriscalettature, ma in realtà non è così.
 
Il sistema Windows utilizza un formato TTF (compatibile con Mac) che contiene sia le informazioni per la stampa sia quelle per la visualizzazione su schermo. Generalmente Windows, quindi, non usa PS ma solamente TTF.