Quintosole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Nel [[1841]] il governo [[austria]]co annesse a Quintosole il limitrofo comune di [[Macconago]], dal quale era fisicamente separato dall'odierna ''SP412 via Ripamonti''.<ref>Dispaccio governativo 17 gennaio 1841</ref> Il nuovo municipio allargato fece registrare 826 residenti nel [[1853]], e poi 882 nel [[1859]], e 928 abitanti nel [[1861]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8051727/?view=toponimi&hid= Comune di Quintosole]</ref>
Nel [[1869]] al comune di Quintosole furono aggregate [[Vaiano Valle]] e [[Vigentino]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1869 |mese = 01 |giorno = 17 |numero = 4824 |titolo = I Comuni di Vigentino e Vaiano Valle sono soppressi e fusi in quello di Quintosole. |articolo = 1 |originale = sì }}</ref> Il maggior peso demografico, e quindi elettorale, del Vigentino fece sì che il 24 luglio [[1893]] il [[consiglio comunale]] deliberò lo spostamento del municipio in quella località, tanto che un mese dopo il [[governo italiano]] decretò la mutazione della denominazione comunale.<ref>
==Infrastrutture e trasporti==
|