Arborio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo, aggiorno e correggo
Storia: simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 39:
Il comune di Arborio si trova in [[provincia di Vercelli]] a {{M|27.9|u=km}} dal capoluogo e a circa {{M|79|u=km}} da [[Torino]]. Il territorio è quasi del tutto pianeggiante ed è compreso tra il fiume [[Sesia]] (ad est) e il torrente [[Marchiazza]] (ad ovest).
 
== Storia ==
La prima menzione del borgo si ha nel [[999]] in un diploma di [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]] a favore del [[Arcidiocesi di Vercelli|vescovo di Vercelli]], [[Leone II il Taumaturgo|Leone]]. Arborio fu confermato ai vescovi nel [[1027]] dall'imperatore [[Corrado II il Salico|Corrado II]] e nel [[1152]] da [[Federico Barbarossa|Federico I]] il Barbarossa.
 
Riga 47:
 
Il paese dà il nome alla celebre varietà [[Arborio (riso)|Arborio]] di [[riso (alimento)|riso]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma comunale, concesso con [[Decreto del presidente della Repubblica]] del 7 giugno 2011, si blasona:
{{citazione|di [[campo di cielo|cielo]], a tre [[Pioppo (araldica)|pioppi]] di verde, fustati al naturale, il centrale più alto e più largo, nodriti nella campagna diminuita, troncata di verde e di azzurro, essi pioppi sormontati da quattro stelle di cinque raggi d'oro, poste in arco ribassato. Ornamenti esteriori da Comune|D.P.R. 7 giugno 2011<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2011/comuni/arborio.html |titolo= Emblema del Comune di Arborio (Vercelli) |editore= Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2011 |accesso= 25 ottobre 2020}}</ref>}}
 
==Edifici di pregio==