Wikipedia:Utenti problematici/Header/Concetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il paragrafo "Non ci sono investigatori", perchè mi sembra un concetto importante da chiarire per chi vuole aprire una procedura per utente problematico. Nel caso sembri superfluo, ma non credo, annullate pure la modifica. |
Annullo parziale modifica effettuata senza trovare alcun WP:CONSENSO |
||
Riga 9:
* '''Non esiste pertanto un sistema [[sanzione|sanzionatorio]]''', sebbene alcune contromisure possano assomigliargli, ma [[:Categoria:Linee guida sulla gestione degli utenti|<u>un sistema di </u>p<u>rotezione</u>]] (a titolo di esempio '''che non esaurisce le fattispecie passibili di provvedimento''': un eventuale blocco inflitto a un’utenza che abbia portato attacchi personali a un’altra utenza non serve a ristabilire l’onore di quest’ultima e la giustizia del sistema, ma solo a evitare il rischio di un’''escalation'' di attacchi reciproci ed eliminare turbative nella discussione). La comunità ha un unico fine, che costituisce un pilastro del tutto peculiare e immutabile: scrivere un’enciclopedia [[Wikipedia:Wikipedia è libera|libera]] e [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|neutrale]]; nella vita reale invece i fini sono diversi e possono mutare in ragione dell’evolversi della società.
[[Categoria:Linee guida sulla gestione degli utenti]]
|