Cadice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
infos da fr.wiki
K.Weise (discussione | contributi)
m Storia: link
Riga 64:
Proprio da Cadice la flotta franco-spagnola trovò rifugio dopo l'infruttuosa crociera atlantica dell'estate del 1805, volta a fare da esca agli inglesi affinché lasciassero sguarnita [[La Manica]]. Dopo l'indecisa [[Battaglia di Capo Finisterre (1805)|battaglia di Capo Finisterre]] l'ammiraglio [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve|Villeneuve]] entrò con le forze franco-spagnole a Cadice il 20 agosto, dove si trovò a subire il blocco navale inglese. Dopo varie indecisioni, dovute principalmente all'inefficienza della squadra navale, la flotta congiunta salpò per affrontare quella inglese il 21 ottobre 1805, venendo però disastrosamente sconfitta nella [[battaglia di Trafalgar]].
 
La città riuscì a resistere e restare indipendente durante l'invasione francese da parte di [[Napoleone Bonaparte]]. Fu assediata dalle truppe francesi del [[maresciallo dell'imperoImpero|maresciallo]] [[Claude-Victor Perrin|Victor]] dal febbraio [[1810]] all'agosto [[1812]]. La città assediata, ove si riunivano le ''[[Cortes di Cadice|Cortès]]'', diede il suo nome alla prima costituzione spagnola, la [[Costituzione spagnola del 1812]], soprannominata ''La Pepa''. Quando la Spagna perse le sue colonie in America, nel XIX secolo, la ricchezza della città cominciò a declinare.
 
Il 31 agosto 1823, il [[Battaglia del Trocadero|forte del Trocadero]], che difendeva il porto, fu conquistato durante la bassa marea dai [[Spedizione di Spagna|corpi di spedizione francesi]], comandati dal [[Luigi Antonio di Borbone-Francia|duca di Angoulême]], inviato da suo zio [[Luigi XVIII di Francia]], per reinstaurare sul trono di Spagna il re [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]].