Willibald Pirckheimer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Fu tuttavia nel 1499 che Pirckheimer entrò nella vita politica di Norimberga, su scelta del consiglio comunale, che lo designò come comandante del contingente di truppe dell'esercito imperiale, nell'ambito della [[guerra sveva]] contro gli Svizzeri<ref name=":0" />. In contraccambio ricevette una coppa d'oro dalla Città, come testimonia ''Nemesis'', incisione che Dürer fece nel 1502. Non avendo Dürer ricevuto una formazione classica (l'artista trascorse infatti gran parte della giovinezza alla bottega paterna), gli storici hanno supposto che fu Pirckheimer a fornirgli la cultura umanistica e letteraria spesso necessaria per la realizzazione delle opere. Un esempio lampante di ciò è l'opera ''[[Melencolia I]]''. Fu proprio l'umanista, infatti, a prestare a Dürer i soldi necessari per il suo secondo viaggio in Italia (1506-7): Albrecht voleva infatti ritrovare un ambiente culturale ricco e stimolante, ben più di Norimberga. L'amicizia che legò i due è squisitamente documentata nelle dieci lettere che si scambiarono durante il soggiorno dell'incisore nel Bel Paese, piene di prese in giro amichevoli.
 
Willibald Pirckheimer spirò infine il 22 dicembre 1530 a Norimberga<ref name=":0" />. Pianto sinceramente dai contemporanei, le sue spoglie oggi riposano nel cimitero della Johannis-Kirche di Norimberga.
 
== Attività ==