QBASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (5), </source> → </syntaxhighlight> (5) |
|||
Riga 22:
Un esempio di semplice [[Programma (informatica)|programma]], il famoso "[[Hello world]]" (in italiano ''Ciao mondo!''):
<
10 CLS
20 PRINT "Ciao, mondo!"
</syntaxhighlight>
Ogni riga è suddivisa in due parti: l''''etichetta''', costituita da un numero, e da una o più '''istruzioni'''.
Riga 35:
Nell'esempio riportato sotto l'istruzione ''print'' compone a [[video]] la parola ''Ciao''. Nel nostro caso, senza una condizione e una istruzione di interruzione, il ciclo è infinito.
<
10 PRINT "Ciao"
20 GOTO 10
</syntaxhighlight>
Invece, per creare un nuovo schermo vuoto si deve digitare CLS:
<
10 CLS
20 PRINT "Fra tre secondi questa pagina verrà cancellata..."
30 SLEEP 3 ' attende per 3 secondi
40 CLS
</syntaxhighlight>
Le istruzioni '''DO..LOOP''' consentono di ripetere più volte un'istruzione:
<
10 CLS
20 DO
Riga 53:
40 PRINT "Premere ESC per finire il programma"
50 LOOP UNTIL INKEY$ = CHR$(27) ' termina il programma solo quando si preme ESC, che ha il codice 27
</syntaxhighlight>
Per la grafica, l'istruzione principale è '''LINE''': essa consente di tracciare delle linee. Ecco un esempio:
<
10 SCREEN 12
20 COLOR 11 'da ora, ogni cosa digitata o tracciata sarà di colore azzurro.
Riga 65:
80 COLOR 15 ' torna al colore bianco.
90 PRINT "Questo è un quadrato!"
</syntaxhighlight>
==I programmi==
|